Recupero

Guarire dalla malattia mentale si può? Come si può 'guarire' da se stessi?

Ma la malattia mentale esiste? Si può definire malattia un carattere, una diversa attitudine, un'emozione intensa? Purtroppo secondo la psichiatria organicista, la malattia mentale esiste ed è inguaribile, tuttavia curabile necessariamente con i farmaci, anche se non è mai stato dimostrato alcuno squilibrio chimico alla fonte né che gli psicofarmaci curino qualcosa. Numerose esperienze di 'sopravvissuti' e indagini indipendenti dimostrano invece l'esistenza di una 'trappola farmacologica' molto subdola che, lungi dal 'guarire', favorisce il mantenimento o la cronicizzazione della supposta malattia.
Questo spazio vuole dare la possibilità ai cosiddetti malati mentali di conoscere le reali implicazioni dei farmaci , di cui spesso ne abusano, di riflettere sulla propria condizione, di acquisire nuove conoscenze diventando capaci di riprendersi il controllo della propria vita e delle proprie emozioni.
Si potrà 'guarire' soltanto quando ci allontaneremo dal nostro punto di vista limitato per abbracciare il problema nella sua globalità, con un approccio di tipo olistico.

Attenzione: È potenzialmente pericoloso dismettere psicofarmaci senza un'attenta pianificazione. È importante essere bene istruiti prima di intraprendere qualsiasi tipo di interruzione di farmaci. Se il vostro psichiatra accetta di aiutarvi a farlo, non date per scontato che sappia come farlo al meglio, anche se dice di avere esperienza. Gli psichiatri non sono generalmente addestrati sulla sospensione e non possono sapere come riconoscere i problemi di astinenza. Numerosi problemi di astinenza sono mal diagnosticati come problemi psichiatrici. Questo è il motivo per cui è bene educare se stessi e trovare un medico che sia disposto ad imparare con voi. In realtà tutti i medici dovrebbero essere sempre disposti a fare questo ai loro pazienti che lo desiderano.

Visualizzazione post con etichetta mindfulness. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mindfulness. Mostra tutti i post

martedì 11 giugno 2013

Mindifulness e pensieri suicidi

Sebbene io sia contrario in generale all'uso di farmaci, non sono un talebano intransigente. Ci sono delle condizioni in cui la sofferenza raggiunge una tale intensità che qualunque soluzione non distruttiva dovrebbe essere tentata per alleviarla. Pertanto può anche essere utile un trattamento farmacologico purché duri il minimo indispensabile e non provochi danni fisici o cognitivi. 
Esistono tuttavia depressioni che resistono ad ogni trattamento ed in tal caso la psichiatria ricorre a mezzi estremi altamente lesivi e controversi come la TEC (Terapia elettro convulsiva) la quale generalmente allevia il problema nell'immediato ma non lo risolve a lungo termine. 
L'articolo che segue rivela che esistono tecniche psicologiche adatte anche ad alleviare il dolore fisico ed emotivo più intenso, sfruttando la potenzialità del controllo della nostra mente con un tipo di meditazione derivata dal Buddismo chiamata Mindfulness (Consapevolezza).



L'utilizzo della  Meditazione Mindfulness per far fronte a pensieri e sentimenti suicidi

di Douglas Bloch

10 Maggio 2013

"Il dolore della depressione è del tutto inimmaginabile per chi non ne ha sofferto, e lo uccide in molti casi perché la sua angoscia non può più essere sostenuta. 
La prevenzione di molti suicidi continuerà ad essere ostacolata finché non ci sarà una presa di coscienza generale circa la natura di questo dolore."

- William Styron

"Io sono la piaga e il coltello! ... 
Vittima e carnefice allo stesso tempo. "

- Charles Baudelaire

Un recente articolo di prima pagina nel New York Times ha presentato alcune notizie inquietanti sui tassi di  suicidi tra gli americani di mezza età  che sono aumentati notevolmente negli ultimi dieci anni - quasi il 30% tra gli americani di età compresa tra 35-64 anni. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, più gente ora muore per suicidio (38.364 persone hanno perso la propria vita nel 2010) che in incidenti stradali.

Quando una persona muore per suicidio, è un doppio disastro. Non solo terminano una vita prematuramente, ma seminano il terrore per coloro che sono rimasti. I sopravvissuti devastati sono traumatizzati da sentimenti di dolore, senso di colpa, rabbia, risentimento, e confusione. "Non c'è stato il tempo di dire addio", e "Forse avrei potuto fare di più" sono esempi di commenti fatti da parenti e amici traumatizzati. Inoltre, lo stigma che circonda il suicidio rende difficile per i membri della famiglia parlare di quanto è successo.

A causa del relitto che un suicidio lascia nella sua scia, molte persone descrivono il suicidio come un atto "egoista". Ma per chi ha vissuto il dolore suicida causato da un episodio di depressione maggiore, vi è una spiegazione diversa. La morte è stata scelta perché la sofferenza è così acuta, così straziante, così intollerabile, che arriva un momento - a seconda della tolleranza individuale per il dolore e il supporto disponibile - che cessare di soffrire diventa la cosa più importante.

Questo tormento è amplificato dalla perdita della speranza. Le persone in condizioni estreme di sopravvivenza, come chi si perde nel deserto o  quelli tenuti prigionieri di guerra, potranno sempre immaginare e progettare un futuro migliore al fine di rendere più tollerabili le loro condizioni attuali. Il paziente gravemente malato di cuore  esprime la sua fiducia nei medici e il  suo imminente ricovero fissando una data per giocare a golf sei settimane dopo l'operazione. Ma la persona depressa non vede alcun futuro possibile. Non c'è nulla da immaginare nel futuro, niente sogni da realizzare, solo l'inferno senza fine dell'eterno presente.

Tale dolore e disperazione l'ho provato durante un  "trattamento resistente" della depressione di cui ho scritto in passato. Dopo nove mesi di sofferenza incessante, ho perso la speranza che il dolore si sarebbe mai fermato e di non poter fare nulla per cambiarlo. A questo punto, una  vecchia amica del college rientrò nella mia vita. Teresa era un'infermiera che lavorava presso la Oregon Health Sciences University Medical School, dove insegnava la riduzione dello stress per i pazienti con dolore cronico. Le sue lezioni erano basate sul lavoro pionieristico di Jon Kabat-Zinn, un insegnante di meditazione descritto nel documentario PBS 1996 di Bill Moyers, "La guarigione e la mente".

Kabat-Zinn insegna la pratica buddista di "meditazione di consapevolezza" per i pazienti affetti da intrattabile dolore fisico. Attraverso le sue tecniche, imparano ad alleviare non solo il loro disagio fisico, ma anche la sofferenza emotiva che lo accompagna.

Ho incontrato Teresa nel suo ufficio a OHSU, dove le ho descritto la natura del mio tormento psichico. "Affrontare il dolore è una abilità appresa," Teresa rispose. "Quando si ha un sacco di dolore, sia che si tratti di un attacco di emicrania o di tormento suicida, il dolore domina tutta la nostra consapevolezza e diventa totalizzante. E' difficile ricordare un momento in cui l'angoscia era assente, ed è difficile credere che potrà mai andare via. E 'come se passato e presente si fossero cancellati, bloccandosi nel tuo misero presente. " 
"Almeno mi capisci», osservai.

"Tuttavia," Teresa  continuò, "se è possibile formulare un giudizio sul vostro dolore (basta osservarlo), si noterà un fatto molto importante sulla natura del dolore, il dolore viene a onde!"

Sentendo queste parole, mi sono ricordato del dolore che ho provato dopo il mio divorzio. Ci sono stati momenti in cui ero così sopraffatto dal dolore e la perdita che riuscivo a malapena a muovermi. Dopo un periodo, tuttavia, il dolore e la nostalgia si allentavano, magari per un giorno o due, fino a quando il dolore ritornava e cominciava il ciclo da capo.


"Questo è il  meccanismo di protezione integrato nel corpo-mente ", ha spiegato Teresa. "Se il dolore fosse veramente senza sosta, non saresti sopravvissuto. E così si è concesso un paio di soste tra le sensazioni intense per fermarsi e riprendere fiato. "

Ma ci si sente come se il dolore fosse continuo», protestai. "Chi è stato clinicamente depresso, lo dovrebbe capire."

"La chiave per ridurre la percezione del dolore," Teresa continuò spassionatamente, "è quella di disaccoppiare le sensazioni nel tuo corpo dai pensieri su di loro."

"Che cosa vuol dire?"

Ci sono due livelli di dolore che sentiamo ", ha spiegato. "Il primo livello è fisiologico, il dolore crudo nel nostro corpo. Il secondo strato (e questo è dove si pò avere un certo controllo) è costituito da come si interpreta la nostra esperienza. Forse si potrebbe pensare, 'Questo tormento mi sta uccidendo' o 'Questa durerà per sempre' o 'Non c'è niente che io possa fare'. Ciascuno di questi pensieri disperati crea una reazione neurochimica nel cervello che crea ancora più disagio. Se si può imparare a staccarsi da questi giudizi, gran parte del dolore che nasce da li diminuirà. "

"Come posso fare questo?"

"Pensate alla vostra ansia o la depressione come una grande onda che si sta avvicinando. Come l'onda fa contatto, vedere se è possibile cavalcare l'onda, concentrandosi sul respiro. Respirare attraverso le sensazioni, inspirando ed espirando concentrandoti sul suono del tuo respiro. Non cercare di analizzare ciò che sta accadendo, solo respirare. Non si tratta nemmeno di superare la giornata, si tratta di superare attraverso ogni respiro ".

Quando avevo lavorato come commesso nel mondo aziendale, ho imparato l'abilità di dividere grandi obiettivi in più parti gestibili. Ora ho scoperto che si poteva dividere il dolore in parti gestibili. Se non potevo gestire e superare la giornata,  provavo a farlo attraverso la prossima ora, se un'ora sembrava troppo lunga, ho impostato il mio sguardo sul minuto successivo o il secondo.

Teresa mi ha mostrato un altra potente tecnica da utilizzare con il mio dialogo interno quando il mio dolore diventava intenso. Ogni volta che dicevo: "Il mio dolore è insopportabile," Teresa rispondeva: "Di a te stesso che il dolore è appena sopportabile.

"Il dolore è a malapena sopportabile», ripetei ad alta voce. Ci fu un cambiamento e lo sentii.

In un'altra sessione gridai: "Non ce la faccio più!"

"A malapena ce la faccio," Teresa rispose.

"Riesco a malapena a farcela", risposi.

" Le emozioni sono come onde; 
Guardale andare e venire nel vasto oceano dell'esistenza. "

- Neem Karoli Baba

Teresa mi stava insegnando la pratica della consapevolezza, una pratica spirituale per vivere nel momento presente. Nella meditazione tradizionale, quando la mente vaga, uno la porta delicatamente di nuovo ad un punto centrale (il respiro, una candela, ecc.) Sono stato sfidato a fare lo stesso, soprattutto quando, in risposta a un'intensa sofferenza emotiva, ho proiettato la mia condizione presente nel futuro utilizzando un catastrofico dialogo interno che ha portato a pensieri suicidi  - ad esempio: "Se devo sopportare questa sofferenza per i prossimi 30 anni, potrei anche porre fine alla mia vita adesso. "

"Basta tornare al qui e ora," Teresa direbbe. "In un periodo di tempo si può imparare a relazionarsi in modo diverso al nostro dolore. È possibile lavorare con il dolore, vivere intorno agli angoli del dolore e  sviluppare la nostra vita intorno ad esso. Alla fine le turbolente acque  emozionali diventeranno di nuovo calme. Nel frattempo, è possibile trovare quiete interiore e la pace giusta all'interno delle situazioni di vita più difficili. "

"Devi stare scherzando," risposi con un po di rabbia. "Come è possibile che io rimanga concentrato quando l'equivalente emotivo di un attacco di emicrania batte forte il cranio?"

"Smetti di combattere il dolore e di vederlo come la tua vita," Teresa rispose con calma. "Ciò non significa che si deve sopportare il disagio. Ma c'è qualcosa, una trasfomazione  che accade quando noi semplicemente permettiamo a noi stessi di sperimentare il nostro dolore, senza cercare di giudicare, modificare o resistere in alcun modo. Lascia che si manifesti. "

In quel momento, Teresa si avvicinò e premette un punto tra il mio pollice destro e il dito indice (ho poi appreso che si trattava di un punto di agopuntura particolarmente sensibile).

"Ahi fa male! », protestai.

«Respira nel luogo nel corpo dove senti il dolore," Teresa rispose con compassione. "Vedi se riesci a cavalcare le onde di sensazioni come si farebbe cavalcare le onde dell'oceano. Nel fare questo, si noti come l'esperienza del dolore comincia a cambiare. "

Ho 'respirato nel dolore' e osservai che il dolore alla mano si ammorbidiva e diminuiva, fino a quando non riuscivo più a sentirlo.

«Ottimo lavoro», rispose Teresa. "Ora, vedi se è possibile fare lo stesso con il tuo dolore emotivo."

La meditazione non ha funzionato per tutto il tempo, ma ha funzionato abbastanza. I momenti di pace che ha fornito, in combinazione con l'esercizio fisico intenso e il collegamento con la gente, ha interrotto il ciclo di dolore sufficientemente in modo da rendere la mia sofferenza "a malapena sopportabile."

Ulteriori informazioni sul metodo di Douglas per alleviare il dolore emotivo può essere trovato qui: 

healingfromdepression.com

Fonte: madinamerica.com

venerdì 23 settembre 2011

La consapevolezza


Dobbiamo imparare ad osservarci a pensare a noi stessi in modo diverso. Dobbiamo allontanarci dalla visione egocentrica che abbiamo per spostare l'attenzione al di fuori di noi.
Purtroppo sappiamo bene che quando siamo in depressione è molto difficile che qualcosa al di fuori di noi ci catturi l'attenzione. Questo meccanismo in altre parole si traduce in 'distrazione' nel senso che quando siamo distratti da qualcosa di piacevole o che ci interessa, anche la depressione più nera viene 'momentaneamente' dimentica. La stessa cosa succede per esempio durante il sonno. A quanti di voi che l'avete sperimentata è capitato di soffermarsi sulla sensazione di benessere qualche attimo dopo un risveglio notturno? La depressione magicamente scompare.
Purtroppo si tratta generalmente di brevi attimi, ma la somma di tante piccole attenzioni può a lungo andare cambiare la nostra tendenza negativa.


La consapevolezza insegna a guardare dentro di noi con neutralità, senza giudicare: come osservatori esterni riusciamo a cogliere più aspetti del problema.

Fai affidamento sugli altri per sapere quando sei in stato depressivo o maniacale perché non presti attenzione a te stesso e pertanto non hai consapevolezza di questi sintomi?
Oppure magari eviti di proposito di riconoscerli nella speranza che essi si dissolvano...
Inveisci sugli altri quando provi rabbia perché senti di non avere controllo sulle tue emozioni, e reagisci prima ancora di capire cosa sta succedendo?
Ti sorprendi a pensare a quanto la vita sia orrenda, magari ricordando cose fatte in passato di cui ti penti o cose terribili che ti sono capitate?
Tutte queste cose succedono soprattutto perché trascorri molto tempo in uno stato di non consapevolezza delle tue emozioni, dei tuoi pensieri, delle tue sensazioni fisiche e dei tuoi comportamenti.



La mindfulness è stata definita come la capacità di prestare attenzione, nel momento presente e senza giudicare. Per dirla in un altro modo, la mindfulness consiste nel diventare intenzionalmente più consapevoli del momento presente e nel non giudicare qualunque cosa faccia parte di quel momento; nell'osservare il presente senza porvi delle etichette.

Se osserviamo le storie di recupero più significative, ovvero quelle di persone che riescono a mantenere per molto tempo uno stato non solo privo di crisi ma equilibrato e attivo di benessere psicofisico, vediamo che il fattore comune è seguire una pratica meditativa.
Il fine ultimo di queste pratiche è infatti il raggiungimento di una maggiore consapevolezza.
In ogni caso può essere necessario un aiuto di chi già è avanti con una tale pratica il quale ci possa 'guidare' più velocemente verso la meta anziché a fare tutto da soli.

Personalmente mi sono affidato alla religione Buddista, perchè condivido pienamente lo spirito del Sutra quando afferma che tutti indistintamente possiediamo la natura illuminata.
Non è comunque necessario diventare seguaci di una religione per praticare la consapevolezza.
Tuttavia per chi ha questo genere di problemi che interessano la mente, è estremamente difficile seguire correttamente una pratica di qualunque tipo, in quanto siamo minacciati dall'incostanza. Il tal caso abbiamo bisogno di incoraggiamento continuo da parte di altri a perseverare.

Credo che il mio lungo periodo di equilibrio sia in gran parte merito della pratica. Avere una maggiore consapevolezza durante le crisi mi ha protetto da un lato durante le fasi di mania e risollevato dall'altro da quelle depressive.
Seguire correttamente questa 'filosofia' ha comportato un ribaltamento dei mie valori, unito alla consapevolezza di essere l'unico responsabile di me stesso e di influenzare l'ambiente che mi circonda.
Noi abbiamo un karma o meglio una tendenza karmica da cambiare.
Normalmente tutto ciò che fa parte del nostro carattere sono tendenze innate (Karma, DNA) e tendenze acquisite dopo la nascita. Cambiare una tendenza è possibile sono quando riusciamo a prestare attenzione alle sue cause. Spesso questo compito è estremamente difficile.
Per fare un esempio, pensiamo ad una persona che tende a vedere tutto negativo. Egli manifesta questo disagio con l'ossessione della paura di fallire, di ammalarsi, di morire.
Potrà impegnarsi quanto vuole a riconoscere che la sua sofferenza ha origine da tali pensieri ma finché non si sarà liberato dalla paura, sarà incapace di pensare in modo diverso, più positivo.
Il Buddismo è nato per liberare le persone dalle 4 sofferenze di : nascita, vecchiaia, malattia e morte. L'essenza della paura è quella della morte, questo indica la via maestra da perseguire.
Non si tratta solo di accettare l'impermanenza di tutte le cose, ma piuttosto di capire il significato evolutivo della nostra esistenza.