Recupero

Guarire dalla malattia mentale si può? Come si può 'guarire' da se stessi?

Ma la malattia mentale esiste? Si può definire malattia un carattere, una diversa attitudine, un'emozione intensa? Purtroppo secondo la psichiatria organicista, la malattia mentale esiste ed è inguaribile, tuttavia curabile necessariamente con i farmaci, anche se non è mai stato dimostrato alcuno squilibrio chimico alla fonte né che gli psicofarmaci curino qualcosa. Numerose esperienze di 'sopravvissuti' e indagini indipendenti dimostrano invece l'esistenza di una 'trappola farmacologica' molto subdola che, lungi dal 'guarire', favorisce il mantenimento o la cronicizzazione della supposta malattia.
Questo spazio vuole dare la possibilità ai cosiddetti malati mentali di conoscere le reali implicazioni dei farmaci , di cui spesso ne abusano, di riflettere sulla propria condizione, di acquisire nuove conoscenze diventando capaci di riprendersi il controllo della propria vita e delle proprie emozioni.
Si potrà 'guarire' soltanto quando ci allontaneremo dal nostro punto di vista limitato per abbracciare il problema nella sua globalità, con un approccio di tipo olistico.

Attenzione: È potenzialmente pericoloso dismettere psicofarmaci senza un'attenta pianificazione. È importante essere bene istruiti prima di intraprendere qualsiasi tipo di interruzione di farmaci. Se il vostro psichiatra accetta di aiutarvi a farlo, non date per scontato che sappia come farlo al meglio, anche se dice di avere esperienza. Gli psichiatri non sono generalmente addestrati sulla sospensione e non possono sapere come riconoscere i problemi di astinenza. Numerosi problemi di astinenza sono mal diagnosticati come problemi psichiatrici. Questo è il motivo per cui è bene educare se stessi e trovare un medico che sia disposto ad imparare con voi. In realtà tutti i medici dovrebbero essere sempre disposti a fare questo ai loro pazienti che lo desiderano.

Visualizzazione post con etichetta cause organiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cause organiche. Mostra tutti i post

sabato 9 marzo 2019

Ancora cause mediche per i disturbi mentali

E' veramente impressionante scoprire quante condizioni mediche possono provocare disturbi psichiatrici. Ricordo che ho già scritto in precedenza un articolo dove ne elencavo 29 tra le quali anche alcune scritte qui. Questo è un articolo più lungo ma sicuramente ancora incompleto. 
Chissà allora quanti psichiatrizzati, rovinati a vita dall'imposizione di psicofarmaci (alias sostanze neurotossiche) potrebbero invece risolvere i loro problemi una volta per tutte con una cura appropriata. In effetti se si prende per buono ad esempio il lavoro del compianto psichiatra canadese Abram Hoffer, sarebbero condizioni mediche, in particolare un fabbisogno maggiore di alcuni tipi di vitamine e minerali, ben il 90% delle diagnosi di schizofrenia, ovvero disturbi che comportano allucinazioni sensoriali e del pensiero. 
Ma anche ammettendo una percentuale più alta di cause inorganiche (psicosociali) non riterrei inappropriato  intervenire comunque migliorando il substrato organico o predisposizione. Purtroppo spesso chi la pensa in un certo modo non riconosce l'altra campana, e gli psichiatri organicisti tendono a prescrivere neurotossine ai loro pazienti  con il risultato che la gente continua a soffrire inutilmente costretta in un trattamento peggiorativo delle proprie condizioni mentali e fisiche. 



Panoramica delle possibili cause mediche di varie condizioni psichiatriche


La condizione psichiatrica di un disturbo medico può essere definita come "la presenza di sintomi mentali che sono giudicati essere le conseguenze fisiologiche dirette di una condizione medica generale", secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quarta edizione, revisione del testo ( DSM-IV-TR). Pertanto, comprendere i sintomi psichiatrici comuni e le malattie mediche che possono causarli o imitarli è della massima importanza.

Tuttavia, la valutazione dei pazienti che si presentano agli ospedali o ai medici con comportamento e / o mentalità alterati può richiedere molto tempo e difficoltà e può portare a un trattamento rapido e prematuro dei sintomi come se fossero di natura psichiatrica. Nondimeno, la mancata identificazione della causa medica dei sintomi psichiatrici può essere potenzialmente pericolosa perché le malattie gravi e spesso reversibili possono venire trascurate. 

Una corretta diagnosi di una malattia psichiatrica
richiede un'indagine su tutte le appropriate cause mediche dei sintomi. 

Le seguenti caratteristiche suggeriscono un'origine medica per i sintomi psichiatrici:

Insorgenza tardiva della condizione iniziale
Nota condizione medica sottostante 
Manifestazione atipica di una specifica diagnosi psichiatrica
Assenza di storia personale e familiare di malattie psichiatriche
Uso di sostanze illecite
Uso di farmaci
Resistenza al trattamento o risposta insolita al trattamento
Esordio improvviso di sintomi mentali
Segni vitali anormali
Stato mentale altalenante

Poiché esistono molteplici cause secondarie di disturbi mentali, di seguito, questo articolo discute solo le cause più comuni.

Considerazioni diagnostiche

Prima di attribuire i sintomi a cause psichiatriche, è necessario esaminare i disturbi medici. È prudente non solo ottenere una consulenza psichiatrica ma anche ottenere un esame fisico generale con esami del sangue da parte del medico di base.

L'Accademia di medicina psicosomatica fornisce informazioni sugli specialisti che operano nell'interfaccia tra psichiatria e medicina interna. Specialisti in questo campo sono principalmente psichiatri che hanno una formazione e certificazione di sottospecialità nella medicina psicosomatica. Un'altra risorsa Web di interesse è la sclerosi multipla e la depressione.

Disturbi neurologici

Disturbo convulsivo

Morbo di Parkinson

Tumori al cervello

Altre manifestazioni psichiatriche correlate al tumore comprendono:

Lesioni temporali dominanti - Possono presentarsi con anormalità della memoria e del linguaggio

Tumori non dominanti - Può causare agnosia uditiva

Lesioni bilaterali - Possono portare all'amnesia di Korsakoff

Lesioni occipitali - Possono causare allucinazioni visive, agnosia e sindrome di Anton (negazione della cecità)

Tumori limbici e ipotalamici: possono causare sintomi affettivi come rabbia, mania, labilità emotiva e alterati comportamenti sessuali; 
possono anche produrre delusioni che coinvolgono trame complicate


Le allucinazioni, che sono spesso considerate caratteristiche della malattia psichiatrica, possono essere causate da patologie neurologiche focali. I percorsi visivi si incrociano tutti nei lobi temporali, parietali e occipitali; pertanto, allucinazioni visive possono verificarsi con lesioni in una di queste posizioni. Le allucinazioni uditive possono anche verificarsi con lesioni temporali ma apparentemente sono meno comuni.


La procedura diagnostica scelta per un tumore al cervello è l'imaging cerebrale con tomografia computerizzata a contrasto (CT) o risonanza magnetica (MRI). In molti casi clinici, quando un tumore del sistema nervoso centrale (SNC) è considerato probabile, i risultati della scansione TC iniziale possono essere normali e può essere necessaria la risonanza magnetica per confermare la diagnosi.


Sclerosi multipla

Malattie infettive

Neurosifilide

Meningite

Encefalite da virus dell'herpes simplex (HSV)

Encefalopatia da HIV

Disturbi endocrini

Disturbi paratiroidi

La disfunzione delle ghiandole paratiroidi provoca anomalie nella regolazione degli elettroliti, in particolare il calcio. L'escrezione eccessiva dell'ormone paratiroideo provoca uno stato di ipercalcemia. Tale iperparatiroidismo di solito si verifica nella terza-quinta decade di vita ed è più frequente nelle donne che negli uomini. L'incidenza annuale è nell'intervallo dello 0,1% e colpisce fino allo 0,2% della popolazione con più di 60 anni.

L'iperparatiroidismo è frequentemente associato a significativi sintomi psichiatrici, che sono causati dall'ipercalcemia risultante e possono precedere altre manifestazioni somatiche della malattia. I pazienti possono sperimentare quanto segue:

Delirio
Demenza improvvisa
Depressione
Ansia
Psicosi
Apatia
Stupore
Coma
....

Poiché squilibri di calcio e magnesio possono causare sintomi psichiatrici, i livelli sierici di entrambi gli elettroliti devono essere accertati per la valutazione diagnostica di qualsiasi condizione psichiatrica. Mentre i pazienti con ipercalcemia devono controllare i livelli di ormone paratiroideo, devono essere valutati anche per altre cause di ipercalcemia.

Disturbi della tiroide

Ipertiroidismo

L'ipertiroidismo è una condizione clinica comune causata da un eccesso di ormone tiroideo. Poiché questo disturbo è molto comune, è necessario un alto indice di consapevolezza clinica per la malattia della tiroide e le sue complicanze in ogni paziente che presenta sintomi psichiatrici. Occorrerebbe includere sempre valutazioni dell'ormone tiroideo-stimolante (TSH [tireotropina]) e livelli di tiroxina libera (T4) nel lavoro medico su pazienti che presentano sintomi psichiatrici per la prima volta. La malattia di Graves è la causa più comune nella popolazione. Alcune prove indicano che lo stress può scatenare la malattia di Graves e aggravare la malattia trattata.  Il gozzo nodulare tossico è prevalente nella popolazione anziana.

I pazienti possono presentarsi in vari modi ma comunemente presenti con sintomi di ansia, confusione e depressione agitata. I pazienti possono anche presentare ipomania e psicosi franche. Quando viene suggerito l'ipertiroidismo, possono essere presenti sintomi clinici standard, inclusi i seguenti:

Intolleranza al calore
Diaforesi (sudorazione)
Perdita di peso nonostante l'aumento dell'appetito
Palpitazioni
Tachicardia
Esoftalmo (sporgenza anomala del globo oculare)
Riflessi  iperattivi del tendine

Nella maggior parte dei pazienti che presentano depressione o ansia associata a ipertiroidismo senza altra storia psichiatrica, i sintomi psichiatrici di solito si risolvono con il trattamento dell'ipertiroidismo.

Ipotiroidismo

A meno che l'ipotiroidismo non provenga da una patologia pituitaria primaria, di solito è causato da una mancanza di T4, che si traduce in un elevato livello di TSH. Simile a pazienti con ipertiroidismo, quelli con ipotiroidismo spesso presentano depressione e ansia. Le solite caratteristiche cliniche includono apatia, ritardo psicomotorio, depressione e scarsa memoria. Tuttavia, quando l'ipotiroidismo si sviluppa rapidamente, le caratteristiche psichiatriche sono di solito delirio e psicosi, un fenomeno che è stato definito follia di mixedema.

Segni e sintomi fisici che suggeriscono la diagnosi di ipotiroidismo sono i seguenti:

Intolleranza al freddo
Aumento di peso
Capelli sottili e asciutti
Gonfiore facciale
Stipsi
Menorragia (aumento anomalo del flusso mestruale)
Crampi muscolari
Riflessi dei tendini profondi rallentati e diminuiti

L'ipotiroidismo subclinico può avere sintomi lievi o nulli di deficit di ormone tiroideo. È abbastanza comune, colpisce il 5-10% della popolazione, principalmente donne, e si verifica nel 15-20% delle donne di età superiore ai 45 anni.

La sostituzione di T4 in questi pazienti di solito inverte i sintomi psichiatrici, anche se potrebbe non necessariamente invertire i deficit cognitivi che si verificano a causa dei cambiamenti nell'attività metabolica nel sistema nervoso centrale.

Disturbi surrenali

Malattia di Addison

I disturbi surrenali causano cambiamenti nella normale secrezione di ormoni dalla corteccia surrenale e possono produrre significativi sintomi psichiatrici. Pochi studi sono stati condotti sui sintomi psichiatrici dei pazienti con malattia di Addison (insufficienza adrenocorticale). Questa condizione può derivare da infezione fungina o, più comunemente, tubercolare delle ghiandole surrenali.

I pazienti con malattia di Addison possono presentare sintomi come apatia, affaticamento, depressione e irritabilità. Possono anche svilupparsi psicosi e confusione. La sostituzione ormonale steroidea viene utilizzata per il trattamento di pazienti con malattia di Addison; tuttavia, il cortisolo è di natura psicogena e può produrre mania e psicosi.


Sindrome di Cushing

L'esistenza di una depressione da moderata a grave fino al 50% dei pazienti con sindrome di Cushing è ben documentata, con sintomi talvolta abbastanza gravi da portare al suicidio. Potrebbe anche essere presente una riduzione della concentrazione e dei deficit di memoria. Alcuni pazienti presentano sintomi psicotici o schizofrenici.

Occorrerebbe mantenere un elevato indice di consapevolezza clinica per questo disturbo nei pazienti che presentano ulteriori segni clinici, quali obesità centrale, ipertensione, strie, lividi, gobba, diabete e osteoporosi.

Nei pazienti con depressione ritenuta essere eziologicamente correlata all'ipercortisolemia, iniziare il trattamento antidepressivo in attesa di terapia chirurgica o medica per la sindrome di Cushing. I sintomi psichiatrici di solito si risolvono quando l'eccesso di cortisolo viene controllato.

Disturbi del pancreas

I disturbi pancreatici più comuni che possono presentare presentazioni psichiatriche comprendono tumori pancreatici e diabete mellito con conseguente disregolazione glicemica. La somministrazione eccessiva di insulina esogena o la produzione endogena di insulina possono causare ipoglicemia. Tuttavia, i cambiamenti dello stato mentale indotti da ipoglicemia si verificano di solito nelle persone con diabete che dipendono dall'insulina. Le persone che si dedicano all'uso fittizio di agenti ipoglicemici sono un'eccezione.

I sintomi iniziali dello stato ipoglicemico comprendono solitamente nausea, sudorazione, tachicardia, fame e apprensione. Con la progressione, i pazienti possono diventare disorientati e confusi e possono avere allucinazioni. Alla fine, si può avere lo stupore e il coma. Il deterioramento cognitivo persistente può essere una seria conseguenza di stati ipoglicemici che si verificano frequentemente.

L'iperglicemia grave inizia con debolezza, affaticabilità, poliuria (aumento del volume urinario) e polidipsia (sete intensa). I sintomi di peggioramento clinico comprendono iperventilazione, mal di testa, nausea e vomito. Con chetoacidosi possono verificarsi disorientamento e confusione; questo stato può essere fatale se non adeguatamente identificato e trattato urgentemente.

I tumori al pancreas, sebbene non comuni, possono manifestarsi esclusivamente nella depressione. Nonostante un'ampia diagnosi differenziale, prendere in seria considerazione questa diagnosi nei pazienti anziani con depressione di nuova insorgenza nel contesto del mal di schiena.

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune di infiammazione sterile che coinvolge più organi e più autoanticorpi. Circa il 90% dei casi riguarda donne, generalmente in età fertile. L'incidenza è di 2,4 casi su 100.000 per sesso e razza; più specificamente, l'incidenza è di 92 casi su 100.000 per le donne nere e di 3,5 casi su 100.000 per le donne bianche. Gli asiatici sono anche più spesso colpiti dei bianchi.

La diagnosi di SLE richiede che i pazienti abbiano almeno 4 dei 11 criteri stabiliti dall'American Reumatism Association. Ricorda che la diagnosi di solito non può essere confermata in un singolo incontro. La miriade di sintomi e anomalie sierologiche si verificano spesso nel tempo; quindi, la diagnosi comporta la compilazione di una storia approfondita. Il coinvolgimento dell'organo della sinovia e della pelle di solito spinge i reumatologi e i dermatologi a prendere in considerazione la diagnosi.

Manifestazioni neuropsichiatriche

Le manifestazioni neuropsichiatriche del lupus possono manifestarsi in qualsiasi momento durante la malattia e la maggior parte compare nei primi anni o prima della diagnosi della malattia. Pertanto, i pazienti con lupus non diagnosticato possono inizialmente presentarsi in cliniche psichiatriche, cliniche neurologiche o reparti di degenza.

Le manifestazioni neuropsichiatriche dei pazienti con lupus hanno una prevalenza fino al 75-90%.  I principali sintomi psichiatrici comprendono depressione, labilità emotiva, delirio e psicosi. La presenza di depressione grave o psicosi è associata ad anticorpi anti-P nel siero, il che suggerisce un meccanismo autoimmune per indurre sintomi mentali.

Il trattamento del lupus è con steroidi ad alte dosi, che possono precipitare o esacerbare i sintomi psichiatrici. Tuttavia, la maggior parte dei casi di psicosi in pazienti con lupus sottoposti a terapia steroidea sono secondari alla lupus cerebritis e molti pazienti migliorano con un aumento del dosaggio degli steroidi. Quando i pazienti sono in terapia steroidea, ricordare di escludere cause infettive di possibile disfunzione cerebrale è sempre importante perché gli steroidi possono mascherare la febbre, con conseguente presentazione atipica dell'infezione.

A causa dei molteplici sistemi di organi coinvolti nel SLE e delle complessità di questa malattia, è opportuno che il clinico consulti i reumatologi, i neurologi e gli psichiatri come appropriato.

Disturbi metabolici

Squilibrio di sodio

L'iponatremia si manifesta in varie condizioni, di solito nei pazienti postoperatori e nei pazienti con vomito e diarrea gravi, sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH), ustioni estese, cirrosi o anomalie endocrine (ad esempio, mixedema, malattia di Addison). Considerare i disordini iponatremici in pazienti con debolezza muscolare, nausea e anoressia, nonché cambiamenti acuti dello stato mentale, come i
seguenti:

Irritabilità
Confusione
Ansia
Delusioni e allucinazioni

In assenza di trattamento adeguato dell' iponatriemia, alla fine si possono avere convulsioni, stupore e coma. Il trattamento consiste nel correggere il livello di sodio nel siero ad un ritmo lento ma adeguato. La correzione troppo rapida dell'iponatriemia può portare a mielinolisi pontina centrale (CPM).

L'ipernatriemia di solito deriva da una inadeguata ingestione di acqua o dall'incapacità dei reni di conservare l'acqua. La popolazione anziana è particolarmente sensibile alla disidratazione e le persone anziane possono avere alterazioni dello stato mentale acuto. Come con l'iponatremia, il tasso di correzione dell'ipernatriemia è importante. Una correzione troppo rapida può portare a edema cerebrale. Considerare sempre l'edema cerebrale se il paziente ha peggiorato lo stato mentale quando l'ipernatremia è stata corretta.

Encefalopatia epatica

L'encefalopatia epatica è una complessa sindrome neuropsichiatrica che complica la malattia epatica avanzata .....

Encefalopatia uremica

L'uremia deriva da compromissione del funzionamento renale. Inizialmente, i pazienti si sentono non specificatamente e generalmente malati e spesso descrivono un senso di affaticamento. Possono avere difficoltà con la concentrazione e possono sperimentare alcuni problemi di memoria. Con il progredire dell'uremia, la memoria peggiora. Depressione, apatia e ritiro sociale diventano clinicamente evidenti. Nell'uremia avanzata, i pazienti possono presentare menomazione, letargia, mioclono (breve contrazione di muscoli ndt), asterissi (tremori o battiti della mani ndt) e altri sintomi neuropsichiatrici simili a quelli dell'encefalopatia epatica. Si può anche verificare la psicosi.

La diagnosi differenziale dei sintomi psichiatrici nelle persone con insufficienza renale cronica è abbastanza ampia e dovrebbe includere quanto segue (tra molti altri):

ipercalcemia
ipofosfatemia
Ipernatriemia / iponatriemia
L'iperglicemia / ipoglicemia
Encefalopatia ipertensiva
Malattia cerebrovascolare

Una dialisi adeguata può invertire alcune delle anomalie psichiatriche e mentali, ma possono rimanere alcuni sottili deficit nella mentalità.


Porfiria intermittente acuta

La porfiria è un disturbo della biosintesi dell'eme che porta all'accumulo di eccessive porfirine. Nella forma classica, i pazienti hanno una triade di sintomi, tra cui il dolore addominale colico, la polineuropatia motoria e la psicosi. La porfiria acuta intermittente è una malattia autosomica dominante e l'insorgenza di solito si verifica in persone di età compresa tra 20 e 50 anni. Alcuni studi hanno dimostrato che lo 0,2-0,5% dei pazienti psichiatrici ha una porfiria non diagnosticata. I barbiturici precipitano gli attacchi di porfiria acuta e sono pertanto assolutamente controindicati.

Stati di carenza di vitamine

Vitamina B-1

Quando si discute la diagnosi differenziale appropriata dei sintomi psichiatrici di nuova insorgenza, è necessario prendere in considerazione le carenze vitaminiche, in particolare le carenze delle vitamine del gruppo B. La carenza cronica grave della vitamina B-1 (tiamina) porta alla pellagra (*), con sintomi neuropsichiatrici di astenia, affaticamento, debolezza e umore depresso.

Molto più comunemente oggi, la carenza di tiamina si manifesta come encefalopatia di Wernicke, spesso, ma non esclusivamente, in individui che si sono impegnati in un consumo di alcool pesante e prolungato. La classica triade dei sintomi nell'encefalopatia di Wernicke consiste in atassia dell'andatura (movimenti instabili, incerti, traballanti), confusione globale e oftalmoplegia, il più delle volte coinvolge il sesto nervo cranico (che porta all'incapacità di dirigere gli occhi).

Il trattamento immediato con tiamina parenterale rivela che questa sindrome è almeno parzialmente reversibile, perché la paralisi oculare spesso si risolve entro poche ore. Quando la confusione migliora, il funzionamento cognitivo alterato (amnesia) compatibile con la sindrome di Korsakoff diventa spesso evidente. Il trattamento a lungo termine con tiamina può comportare un miglioramento continuo per un periodo di mesi.

Sebbene si tratti di una diagnosi clinica, la patologia cerebrale è evidente negli studi di imaging e all'autopsia. Sono presenti lesioni simmetriche dei corpi mamillari, il terzo e il quarto ventricolo e le aree periaqueduttali.

(*) Probabilmente si riferisce alla vitamina B3 la cui carenza è noto che porta alla pellagra (ndr)

Vitamina B-12

La carenza di vitamina B-12 (cobalamina) è la causa dell'anemia perniciosa. Quando un paziente si presenta con anemia megaloblastica e sintomi neurologici dovuti alla degenerazione subacuta combinata del midollo spinale e si riscontra un basso livello di vitamina B12 durante la valutazione, la diagnosi è relativamente semplice.

Sebbene la causa e l'effetto dei sintomi psichiatrici concomitanti non siano sempre chiari, la depressione, l'affaticamento, la psicosi e il deterioramento cognitivo progressivo possono accompagnare i sintomi neurologici.

Questi sintomi psichiatrici possono nascondere i sintomi neurologici per mesi o anni e possono essere presenti in assenza di anemia o macrocitosi. Se suggerito, anche se i livelli di screening della vitamina B-12 non sono rivelatori, le misurazioni dell'acido metilmalonico sierico e dell'omocisteina totale possono essere utili per la diagnosi.

Folati

Sembra che la deficienza di folati non sia rara e può causare o esacerbare i sintomi psichiatrici, con evidenze che suggeriscono che si osservino stati di carenza di folati in pazienti con sindromi depressive o dementi. È stato riscontrato che i pazienti con depressione hanno livelli più bassi di folato di siero e di globuli rossi rispetto ai pazienti psichiatrici normali o non depressi. Diminuzione dei livelli di folato sono stati associati a tassi di risposta ridotti alla farmacoterapia antidepressiva standard; quindi, i pazienti possono trarre beneficio dall'integrazione anche con livelli normali. Poiché la sostituzione del folato in pazienti con carenza di vitamina B-12 può aggravare la progressione dei sintomi neurologici, è importante cercare e correggere la carenza di vitamina B-12 prima o in concomitanza con la sostituzione del folato.

Tossine esogene

Il ruolo delle tossine esogene nei disturbi mentali è un argomento molto vasto. A causa dello spazio limitato e della portata di questo articolo, viene presentata solo una breve panoramica. Le tossine possono includere farmaci, droghe d'abuso, solventi, pesticidi e metalli pesanti. Alcuni dei farmaci più comuni associati all'induzione di uno stato psicoattivo sono  i seguenti:

Antipertensivi - reserpina, metildopa, beta bloccanti
Contraccettivi orali 
Steroidi
Bloccanti istamina-2
Agenti chemioterapici del cancro - alcaloidi della vinca, procarbazina, L -asparaginasi, amfotericina, interferone
Sostanze psicoattive - Alcol, oppiacei, anfetamine (ritiro), cocaina (ritiro) Benzodiazepine
Barbiturici

La depressione maggiore idiopatica è molto comune, così come nell'uso di farmaci, alcool e / o droghe illecite. Separare i fattori causali non è sempre facile. Un alto indice di consapevolezza clinica è utile nel considerare le cause sottostanti di condizioni che possono apparire come malattia psichiatrica idiopatica primaria. Anche la conoscenza del corso del tempo può essere utile; cioè, confrontando l'inizio dei sintomi con l'inizio o la modifica del dosaggio dell'agente offendente putativo.

I test di laboratorio con screening tossicologico del sangue e delle urine possono aiutare o confermare una diagnosi tossicologica. Sapere esattamente quali farmaci vengono sottoposti a screening in ogni singola struttura è importante perché diversi schermi di routine includono diversi farmaci. A seconda della presentazione clinica, potrebbe essere necessario specificare i test per ulteriori singoli farmaci. Ad esempio, i pazienti con intossicazione da fenciclidina (PCP) possono presentarsi con psicosi e con comportamento particolarmente agitato e violento; tuttavia, la maggior parte degli screening dei farmaci di routine non verifica il PCP, che può comunque essere misurato quando specificato.

Alcool

Sebbene siano stati scritti volumi riguardanti i cambiamenti patologici nei pazienti che usano l'alcol per periodi brevi e lunghi, una breve rassegna è appropriata perché i pazienti in astinenza da alcol possono presentare numerosi sintomi psichiatrici che possono essere fatali se non identificati e trattati rapidamente.

L'alcol è un deprimente del SNC e l'abuso cronico può essere associato a una depressione significativa che, con i soli sintomi, può essere indistinguibile dalla depressione maggiore idiopatica. Tuttavia, tra i pazienti con disturbo depressivo da dipendenza da alcol che sono monitorati per 2-4 settimane senza alcool, oltre il 50% ha una completa remissione dei sintomi senza un ulteriore intervento per i sintomi depressivi. Una minoranza di pazienti, solitamente composta da soggetti con sintomi più gravi, ha una sindrome depressiva continua nonostante la sobrietà e richiede un trattamento aggiuntivo.

Cocaina

La cocaina è un potente stimolante che inizialmente provoca euforia, oltre a maggiore prontezza ed energia. Man mano che l'euforia svanisce, l'utente può sviluppare sintomi di ansia e depressione, spesso con desiderio di riassumere la droga. Con un uso regolare e continuato, si sviluppano sintomi di psicosi, con allucinazioni e frodi paranoiche deliranti. La condizione psichiatrica può sembrare simile a quella osservata nei pazienti con abuso di anfetamine cronico.

Anfetamine

Le anfetamine sono anche stimolanti del SNC e inizialmente causano sentimenti di maggiore benessere, energia e concentrazione. Come con la cocaina, tuttavia, l'abuso di anfetamine può causare lo sviluppo di sintomi psicotici.

Allucinogeni

Una breve menzione deve essere fatta di dietilamide dell'acido lisergico (LSD), un potente allucinogeno che provoca allucinazioni intense e vivide in un apparato sensoriale chiaro. Le allucinazioni provocate dall'LSD hanno solitamente una durata relativamente breve, ma in un piccolo numero di utenti possono verificarsi flashback di intensità variabile. Funghi allucinogeni contenenti psilocibina e psilocina possono avere effetti simili.

Ecstasy

L'ecstasy (3,4-metilendiossimetamfetamina [MDMA]), un farmaco di design derivato sinteticamente dall'anfetamina, viene spesso utilizzato nel contesto di feste grandi ed energiche (rave) e nei night club. Inizialmente, provoca lieve euforia, aumento di energia e aumento della libido. La tolleranza si sviluppa rapidamente. Anche depressione, ansia e psicosi sono stati descritti con un uso regolare e alcuni dei sintomi persistono per mesi dopo la cessazione dell'uso.

Solventi

L'abuso di solventi, o il soffocamento, comporta l'inalazione di solventi organici per i loro effetti euforizzanti.

Metalli pesanti

L'esposizione a piombo, mercurio, manganese, arsenico, composti organofosforici o altri metalli pesanti può causare sintomi psichiatrici. L'esposizione è di solito industriale o ambientale e deve essere considerata nelle impostazioni appropriate. Spesso sono presenti segni e sintomi del SNC o del sistema nervoso periferico.


Fonte: survivingantidepressants.org 

venerdì 25 maggio 2018

Tuo figlio è malato di mente?

La diagnosi di malattia mentale è sempre in agguato , anche per un banale mal di gola di un bambino. 
In particolare gli psichiatri sono così impazienti di affibbiare una tale diagnosi e prescrivere i loro veleni per la vita, che generalmente  non si degnano minimamente di indagare a fondo sulla miriade di possibili cause organiche che possono provocare disturbi della parola, del pensiero e del comportamento, con sintomi che assomigliano e mimano perfettamente il DOC, l'ADHD, la depressione, la psicosi ecc. 
Ho già scritto in passato su questo blog di 29 cause organiche più o meno riconosciute, e a queste che sono indubbiamente una minima parte delle cause possibili va aggiunto PANDAS , una sindrome autoimmune ritenuta rara e scoperta solo una ventina di anni or sono. 
Questa storia a lieto fine dimostra come sia possibile che un bambino possa evitare di diventare un malato psichiatrico grave a vita grazie alla perseveranza dei genitori, ma non tutti hanno la fortuna di avere un genitore medico, come in questo caso. 
Io ho conosciuto un paio di casi di genitori con figli ormai condannati da una diagnosi implacabile e ridotti a vegetare nelle strutture  per tutta la vita. E se anche in questi casi si fosse trattato di un problema organico sottostimato? 
E, se come affermava Abram Hoffer , i problemi di origine organica  fossero la maggioranza delle diagnosi della cosiddetta 'schizofrenia'?
A tutti i genitori che leggeranno questo articolo chiedo di non fidarsi del primo e nemmeno del secondo 'professionista' che diagnostica un problema mentale così grave a vostro figlio senza prima sondare ogni possibile causa organica. Si tratta di una svolta di importanza cruciale , perchè ne va della intera vita futura dei vostri cari.



L'impatto psichico del mal di gola 

Tricia T. Williams, MD 

29 aprile 2018

Tuo figlio è malato di mente? Forse no.

Durante la notte, un bambino si trasforma da felice-fortunato a ansioso, irritabile e ossessivo. Alla famiglia sembra che il bambino debba essere stato posseduto nel sonno. Questo è successo alla mia figlia pre-adolescente lo scorso inverno. Anche se sono un medico di famiglia addestrato nella medicina integrativa, non sapevo cosa fosse successo alla mia bambina.

Un inizio brusco

Mentre io e la mia famiglia eravamo spettatori di una partita di wrestling, lei iniziò a grugnire, tenendosi  le orecchie con le mani e battendo la testa. Pensavo che dovesse avere una malattia acuta o un basso livello di zucchero nel sangue, ma non era così. Abbiamo cercato di farle mangiare qualcosa. La portammo fuori dalla palestra e lei si calmò un po 'in macchina, ma quel primo episodio di capriccio fu solo l'inizio di quello che sarebbe diventata una frequente ricorrenza nei nove mesi successivi.

Gli episodi arrivarono in gruppi di giorni o settimane. I sintomi andavano da una lieve irritabilità e agitazione a attacchi di panico con gemiti e grugniti con le membra che si agitavano. A volte, il comportamento estremo poteva durare meno di mezz'ora. Altre volte, poteva andare avanti per ore, finendo solo con l'esaurimento per il sopraggiungere del sonno. Il suo umore generale  rimaneva irritabile, soprattutto con i suoi fratelli e i genitori. Mostrava una regressione mentale ed emotiva, giocava con i giocattoli da bambino e in età prescolare. Aveva perso la sua iniziativa e il desiderio di partecipare alle attività, e si affaticava facilmente nei suoi soliti sport. Diventò inconfondibilmente indecisa; anche le scelte più semplici, come la scelta tra succo d'arancia o di mirtillo, potevano provocare il panico. Come studentessa dotata, non mostrò alcun significativo declino a scuola, ma tornava a casa esausta,

I professionisti furono mistificati

Ci siamo chiesti: erano solo scene? L'inizio della pubertà? L'inizio di una malattia mentale? Era spaventoso e straziante vederla soffrire. Non poteva essere consolata da nessuno dei nostri interventi. Non era in grado di descrivere come si sentitva a me, a suo padre, ai suoi fratelli, né allo psicologo dove alla fine l'abbiamo portata a chiedere aiuto. Il terapeuta ha provato la terapia cognitivo - comportamentale, la terapia del linguaggio e la terapia del gioco, ma non è stato in grado di fare progressi nell'arco di diversi mesi. Con l'aiuto dello psicologo abbiamo provato la terapia "no-talk" e altre tecniche raccomandate per i bambini nello spettro autistico. Siamo stati scoraggiati quando la terapia sembrava scatenare e persino peggiorare il suo stato mentale. Abbiamo fatto test per la malattia di Lyme e altre malattie fisiologiche, e abbiamo anche fatto una risonanza magnetica cerebrale.

Per fortuna, la sua psicologa ha contattato la sua lista di colleghi, ansiosi di trovare un aiuto per nostra figlia. Dopo aver ricevuto la risposta: "Hai considerato la PANDAS?" Ha passato la domanda a me. Ho immediatamente iniziato a leggere e fare ricerche per vedere cosa potrebbe avere a che fare questo orso bianco e nero con la mia bambina sofferente. Sarò per sempre grata per questo suggerimento.

Cos'è PANDAS?

Il disturbo pediatrico neuropsichiatrico autoimmune  associato a Strep (PANDAS) è una causa poco nota di disturbo neuropsichiatrico nei bambini. In retrospettiva è stato facile diagnosticarlo: nostra figlia aveva avuto la faringite streptococcica (mal di gola) e venne trattata con antibiotici (azitromicina) dieci giorni prima del primo episodio alla partita di wrestling. I suoi improvvisi cambiamenti comportamentali furono dovuti a una reazione autoimmune che provocò anticorpi che attaccavano i gangli della base del suo cervello. Questa parte del cervello è coinvolta nell'elaborazione emotiva, nell'espressione motoria e nella pianificazione motivazionale.

Il quadro era chiaro ma sfortunatamente non ero a conoscenza dell'esistenza di questa condizione, così come gli altri due medici di famiglia che inizialmente la valutarono. La diagnosi fu successivamente confermata, in primo luogo dalla sua drammatica risposta positiva ad un mese di antibiotici per il trattamento dello streptococco, e poi dallo specialista di malattie infettive pediatriche che alla fine la vide. Ora, due mesi dopo l'inizio del trattamento, continua la penicillina quotidianamente per prevenire ulteriori episodi di streptococco, che potrebbero scatenare nuovi sintomi psichiatrici, ma è tornata ad essere  se stessa: ride, pratica sport e si gode  nuovamente la vita. Il suo entusiasmo, la sua iniziativa e la sua spontaneità sono tornati!

Comunemente scambiato per malattia mentale

C'è stata una polemica sulla diagnosi di PANDAS da quando è stata definita da Susan Swedo, MD, al NIMH nel 1998. Sembra che questa controversia sia almeno in parte il motivo per cui io e gli altri medici ignoravamo ancora la condizione 20 anni dopo. Si pensa che sia una malattia rara; tuttavia, sospetto che in realtà non sia così rara, piuttosto, solo raramente diagnosticata. Quando un bambino presenta un improvviso insorgere di sintomi emotivi o comportamentali da parte del proprio medico di famiglia, viene spesso diagnosticata con rapidità psichiatrica, un'etichetta di ansia, ADHD o disturbo ossessivo-compulsivo e quindi vengono prescritti  farmaci psichiatrici ad un bambino che è già emotivamente disturbato. Queste etichette descrivono i sintomi del bambino, ma non identificano la causa di quei sintomi. Sarebbe come trattare il vomito da appendicite acuta con una pillola anti-nausea piuttosto che con l'operazione chirurgica necessaria per rimuovere l'appendice infetta. Il bambino continuerà a peggiorare mentre il farmaco maschera temporaneamente i sintomi.

I farmaci psichiatrici aggiungono confusione e peggioramento

Se al bambino vengono somministrati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) per trattare l'OCD o l'ansia, i farmaci hanno i loro effetti attesi che includono spesso iperstimolazione, ansia e mania, e il bambino potrebbe diventare più aggressivo, persino violento. Una malattia organica non viene presa in considerazione e molto spesso si presume che il bambino stia peggiorando, non che sia influenzato negativamente dagli effetti attesi del farmaco.

Se al bambino vengono somministrati stimolanti, il suo comportamento potrebbe passare dall'iperattività all'agitazione. Ai bambini che ricevono stimolanti viene frequentemente osservata mancanza di spontaneità, piacere o curiosità. È probabile che sperimentino qualsiasi combinazione degli effetti elencati nel foglietto illustrativo del farmaco: sonnolenza, perdita di appetito, letargia, insonnia, tic facciali, sbalzi d'umore o episodi psicotici. Presto, il bambino già sofferente può vedersi aggiungere la depressione alla propria etichetta diagnostica. Se non avesse già soddisfatto tutti i criteri per la PANDAS, che include l'OCD, i tic psicomotori e l'ansia, certamente lo farà con l'aggiunta di psicofarmaci. Sfortunatamente, la causa principale viene a mancare poiché il bambino viene drogato e i suoi sintomi stanno peggiorando.

Cerca la causa principale, non un'etichetta psichiatrica

È necessario un cambiamento di rotta nella valutazione dei bambini con disturbi psicologici percepiti. La diagnosi psichiatrica diffusa dei bambini ha portato i medici a non diagnosticare disturbi fisici. Ai genitori viene detto che il loro bambino ha uno squilibrio biochimico fittizio nel cervello mentre i veri disordini medici sono trascurati. Ogni bambino con una nuova insorgenza o un improvviso cambiamento di interruzione emotiva o comportamentale deve essere valutato per le cause infettive sottostanti che potrebbero portare alla sua sofferenza. Ciò include la valutazione per un'infezione da streptococco, ma anche una lunga lista di altri patogeni come Lyme, Bartonella e Mycoplasma che sono noti anche per causare PANS (Sindrome neuropsichiatrica a insorgenza acuta pediatrica). Devono essere considerate anche altre eziologie di bruschi cambiamenti comportamentali ed emotivi, tra cui trauma cranico, trauma, abuso ed esposizione a tossine e droghe. Molti farmaci da prescrizione, in particolare psicotropi, possono indurre sintomi cognitivi e psichiatrici dirompenti.

I medici hanno bisogno di una nuova consapevolezza.

Abbiamo bisogno di educare i nostri medici su questo problema e identificare questi bambini all'inizio della loro malattia quando sono  più reattivi al trattamento. Il trattamento per PANDAS comprende antibiotici appropriati, terapia cognitivo comportamentale e in alcuni casi gravi terapia immunologica (come steroidi o immunoglobulina per via endovenosa, IVIG ). Certo, dobbiamo smettere di etichettare i bambini con disturbi psichiatrici e di dare loro diagnosi per tutta la vita e psicofarmaci che alterano il cervello in nome del trattamento. Questi bambini sofferenti e le loro famiglie hanno bisogno di cure adeguate, cure efficaci e comprensione compassionevole.

La comunità medica è stata lenta ad accettare questa eziologia infettiva di un disturbo neuropsichiatrico, ma i ricercatori hanno lavorato sodo e le prove sono chiare. Le più recenti linee guida dell'Istituto nazionale di salute mentale confermano la realtà di PANDAS / PANS. Ora la parola deve essere diffusa a medici, consulenti, insegnanti e genitori: se un bambino ha un improvviso e brusco cambiamento comportamentale o emotivo, cercare prima la causa alla radice. Trattare la vera malattia sottostante e bloccare la sofferenza.

martedì 5 luglio 2016

Cinque milioni di bipolari

Ormai sono passati 4 anni dalla mia ultima 'uscita di testa', detto in termini psichiatrici, dalla mia ultima crisi maniacale. Il tedesco Wolfgang Baitz, nel suo interessante libro "Lost in labyrinth" spiega che tali crisi diventano 'patologiche' allorquando si verifica una concomitanza di una serie di fattori, tra i quali probabilmente il più importante e decisivo è la mancanza di sonno, nello specifico caso del 'bipolare' tale mancanza sembra causata da un'idea particolarmente attrattiva con carattere di ossessione. La mia idea in  questo frangente consisteva nella branca della filosofia che nasce dalla filosofia Buddista  di nome mindfulness tradotto 'consapevolezza'. In pratica mi stavo appassionando a tutto ciò che riguardava la ricerca di una pace interiore attraverso la lettura e l'esercizio meditativo. L'impatto che avevano i risultati sul mio umore concorrevano a mettere altra benzina sul fuoco della mia ennesima rinascita spirituale che pian piano stava assumendo i  tratti canonici della cosiddetta psicosi maniacale.  
Tuttavia come sappiamo bene, qui da noi in occidente oggi come oggi non è possibile vivere in tranquillità una crisi spirituale per dirla alla Grof,  lasciare che faccia il suo corso purificatore  magari in un ambiente protetto, con persone consapevoli che ti seguono nel passaggio senza alcuna sorta di trauma. Niente affatto, oggi tali crisi sono sempre considerate dannose, negative e da fermare a qualunque costo  per mezzo di potenti veleni chiamati con un eufemismo anti-psicotici, iniettati o dati con la forza in un posto chiuso senza aria fresca, sole e libertà. Questa grave violazione dei diritti umani più elementari hanno il coraggio di chiamarla cura e trattamento di una supposta patologia di cui non conoscono assolutamente nulla. Tutto perché la persona violentata diventa ovviamente suo malgrado spesso violenta a sua volta. Perché dovremmo invece accettare di buon grado una grave violenza inflitta, fisica e morale senza battere ciglio. 
Ma sto divagando dall'argomento di questo post. 
Ho tradotto questo articolo di una psichiatra 'dissidente' perché dice delle cose che avevo già 'scoperto' o dedotto per conto mio, proprio durante quella primavera di 4 anni or sono. Cose che ricordo di avere raccolto in un libro che alla fine è rimasto incompiuto e faccio leggere solo a chi è in grado di comprendere. 



5 milioni di americani hanno davvero il disturbo bipolare?

Di KELLY BROGAN, MD

23 marzo 2016


"Ho il disturbo bipolare"

... Dicono  5,7 milioni di americani .

Questi pazienti sono stati etichettati, classificati, e si riconoscono malati, difettosi, e guasti in modo permanente.

Viene considerata una delle più gravi malattie mentali, forse perché si presenta quasi come un amalgama di psicosi e depressione in una forma particolarmente volatile. Nella mia formazione, mi hanno insegnato a medicare questi pazienti, spesso con più farmaci, e spesso contro la loro volontà.

Poeticamente, però, questi pazienti - disperati per capire chi sono in un sistema che li condanna ad una vita di lotta e di sofferenza - saranno rivendicati dalla scienza moderna.


La Forza del disturbo bipolare


L'epoca moderna onora la scienza della complessità. Essa cerca di divertirsi sempre di più in un quadro di interconnessione dinamica tra i sistemi corporei stessi e la natura. Questa scienza è incarnata da nuovi campi con nomi lunghi, come  psiconeuroimmunologia, e da una letteratura fiorente che esplorara i nostri  stessi microbici.

La scienza moderna  ha  questo  da dire sul disturbo Bipolare:

"Il fatto stesso che nessun singolo gene, percorso, o anomalia del cervello è probabile che non riesca mai a spiegare la condizione, è di per sé un importantissimo primo passo per meglio articolare una prospettiva integrata con sia il suo statuto ontologico che con la patogenesi."
Avete capito?

Le implicazioni di questa dichiarazione decimano il mito corrente di uno squilibrio chimico ereditato sottostante al disturbo bipolare. No, non siete nati con un problema chimico del cervello e che siete destinati a gestire con prescrizioni di farmaci per tutta la vita. Si tratta di una sindrome complessa, vostra personale, che ha a che fare con il modo in cui le vostre esposizioni di stile di vita interagiscono con i vostri geni.  Sì, le vostre esposizioni allo stress, al cibo, al sonno (o la sua mancanza), alle sostanze chimiche. Tutte queste variabili hanno un impatto su come i geni sono espressi e sono sotto il vostro controllo.

Quindi, se Bipolare non è uno squilibrio chimico ereditario, allora che cosa è?

Proprio come  la depressione  (e  ADHD ,  disturbo ossessivo compulsivo , disturbo di panico, e anche  Schizofrenia ), ciò che noi chiamiamo bipolare è una febbre del corpo. È un sintomo che serve da  via di uscita finale comune  da molte fonti diverse.

L'incidenza del disturbo bipolare sembra essere alle stelle perché le persone sono alle prese con problemi fisiologici sempre più complessi e crisi psicospirituali,   e  perché la gilda della psichiatria sta generando più pazienti attraverso il trattamento farmacologico. Mi ricordo che, anche nel corso della mia residenza, il disturbo bipolare e la sua "più morbida" variante Bipolare II, sembrava essere il primo in incidenza, ora  comprende fino al 13% della popolazione. 

In realtà, secondo Madinamerica.com :

"Prima di 1955, la 'malattia' bipolare era una condizione rara. C'erano solo 12.750 persone ricoverate con questo disturbo in america nel 1955. Inoltre, c'erano solo circa 2.400 "prime ammissioni" per disturbo bipolare annualmente negli ospedali psichiatrici del paese.
I risultati erano relativamente molto buoni: il settantacinque per cento o giù di lì dei pazienti alla prima ammissione avrebbero recuperato entro 12 mesi. Nel lungo termine, solo circa il 15% di tutti i pazienti della prima ammissione sarebbero diventati malati cronici, e dal 70% all' 85% dei pazienti avrebbero avuto buoni risultati, il che significava che lavoravano e  avevano una vita sociale attiva ".

Così abbiamo più diagnosi, ma  anche  più persone in realtà alle prese con quello che viene etichettato come disturbo bipolare. Cosa sta guidando queste lotte?

Questa rospettiva ci porta a considerare almeno 3 fattori principali che devono essere esaminati per i trigger potenzialmente reversibili e risolvibili.

Infiammazione

L'infiammazione  è il sistema di messaggistica propositivo del corpo quando vi è angoscia o viene percepita una minaccia. È il risultato di una miriade di fonti dallo stress psicosociale allo squilibrio microbico intestinale da intossicazione per l'esposizione (ambientale ai prodotti farmaceutici), che nel nostro ambiente di oggi, può essere persistente e cronico. La ricerca ha chiarito diversi fattori importanti sugli stati  bipolari e risposta infiammatoria, e cioè che  sia  la mania che la  depressione sono associati a un aumento dei marker infiammatori,  in relazione lineare con i sintomi.  

La disfunzione immunitaria risulta dalla segnalazione infiammatoria prolungata e può facilmente provocare l'effetto "canarino nella miniera di carbone". La tiroide, è stato documentato che può essere modificata nella cornice della mania,  infatti, quelli con una diagnosi bipolare avrebbero da 2 a 5 volte in più la  probabilità di avere elevati livelli di ormone tiroideo. In questo modo, la disarmonia del corpo dall'intestino al sistema immunitario agli ormoni possono esprimere, in alcune persone la depressione come una grave alternativa ai periodi di impulsività comportamentale estrema.

Farmaci

Piuttosto che l'analisi in benefici ed effetti collaterali, a mio parere, gli effetti chimici dei farmaci dovrebbero essere definiti semplicemente come, effetti. Questi effetti non diversi dagli effetti delle droghe come la cocaina e l'alcol;  alcuni sono desiderabili o temporaneamente adattivo, e alcuni sono problematici. Molti pazienti iniziano il loro viaggio bipolare attraverso l'assunzione di un  antidepressivo. In realtà, il trattamento della depressione e dell'ansia con il risultato di antidepressivi in un aumento di quasi 3 volte la diagnosi di disturbo bipolare, viene interpretato da un altro studio che il 20-40% di tutti coloro con diagnosi di depressione, in ultima analisi, ricevonoe una diagnosi di disturbo bipolare. 11  Nel corso del tempo, gli antidepressivi possono anche perpetuare l'instabilità cronica (soprannominata "cicli rapidi") e poveri risultati funzionali,  che possono persistere anche dopo che l'antidepressivo viene ritirato. 

Forse, come il libro di Robert Whitaker "Anatomia di un'epidemia"  (E riferimenti) discutono, dobbiamo ringraziare i prodotti farmaceutici per la natura della disabilità bipolare oggi:

"Nell'era pre-farmaco, i pazienti bipolari erano generalmente asintomatici tra gli episodi; l'85% veniva restituito alle loro abituali occupazioni; e non hanno mostrato alcun segno di declino cognitivo a lungo termine. Oggi i pazienti bipolari sono molto più sintomatici; solo circa un terzo ritornano alle loro occupazioni abituali; e diventano compromessi cognitivamente nel lungo termine. "

Forse fare  qualcosa , sotto forma di farmaci, in realtà è peggio che non fare  nulla.

L'uso di piante psicotrope come la cannabis e psichedelici può anche favorire una esperienza di espansione percettiva che un dato individuo, la loro comunità, e la nostra cultura non può sopportare, tollerare, o  supportare. Ci sono prove convincenti  che il primo episodio di psicosi può essere innescato dall'uso di tali sostanze.

Psicospiritualità

La psichiatria ha una lunga storia di separazione cartesiana tra mente e corpo. Nel disperato tentativo di "medicalizzare" questo campo di congetture e soggettività, la gilda della psichiatria rimane attaccata ad un modello biochimico di patologia, mentre relega le considerazioni secondarie di "psicologia" a una terapia di supporto.

C'è un altro strato di cause primarie di prendere in considerazione quando si tratta di mania e depressione? Se non è un processo infiammatorio causato  dal disadattamento ambientale, e non è un fuoco acceso dall'uso di una sostanza, potrebbe essere un processo psicospirituale?

Considerando la tendenza culturale a patologizzare stati elevati di energia, sembra che ci possa essere un ruolo per una camicia di forza chimica nel preservare gli ideali americani intorno ad un secolare esistenza aspirituale.

Ho scritto :

"... La Psichiatria patologizza gli stati della consapevolezza come dissociazioni, ed è pronta a etichettare molti che altrimenti sarebbero considerati come aventi risvegli  spirituali.  La letteratura  parla anche della difficoltà che uno psichiatra potrebbe avere nel distinguere la spiritualità dalla psicosi:

"Molti aspetti delle esperienze spirituali sono simili per forma e contenuto a sintomi di psicosi. Entrambi gli individui, quelli spiritualmente avanzati e i pazienti che soffrono di alterazioni hanno esperienze psicopatologiche del loro senso di 'sé'. Le esperienze psicotiche provengono dall'alienazione della personalità, mentre le esperienze spirituali coinvolgono un diradamento sistematico dell'ego egoista, permettendo alla coscienza individuale di fondersi nella coscienza universale. Casi documentati e casi di studio suggeriscono una possibile confusione tra i pazienti spiritualmente avanzati e la schizofrenia. La pratica clinica non contiene chiare linee guida su come distinguerli. "

"Nel mondo della psichiatria, il disagio è un segno di malattia, che deve essere eliminato da farmaci soppressori della coscienza. Non è una porta di accesso per cambiare. Non è un invito a guardare a quello che potrebbe essere disallineato o fuori equilibrio."

Lo pichiatra Edward Whitney, documenta la sua personale esperienza della mania, e la sua interfaccia con il sistema stesso che lo qualifica e accredita. Egli afferma:

"La Mania, nella mia esperienza di essa, è un processo per dare alla luce la speranza nell'anima. Si oppone dall'interno a un nichilismo altrettanto intenso e la paura che l'intera creazione non sia altro che un pozzo nero di sventura. Il conflitto interiore può rendere una persona labile. La grandiosità cosmica deriva dal tentativo di rispondere alla domanda "l'universo è un luogo accogliente o un luogo ostile?" Questo è in definitiva una questione religiosa, da qui la preoccupazione per le questioni spirituali e religiose."


Egli descrive il suo recupero solo quando ha lasciato il sistema convenzionale e ha cercato il sostegno di comunità che vedono le emergenze spirituali come un diritto di passaggio. Si lamenta che, "l'educazione medica non prepara gli psichiatri ad avere  che fare con la spiritualità nell'esperienza umana."

Infatti, i pazienti si stanno aprendo la strada da soli, formando reti di sostegno di base, tra cui una gestita da Sean Blackwell chiamata  "Bipolari o Risvegliati" . Egli afferma:

"Ho ricevuto un flusso costante di storie da parte di persone in tutto il mondo che si sentono sulla via della guarigione dal loro disturbo bipolare, tornando alla loro vita sentendosi rinati, come ho fatto io stesso dieci anni fa. Come si vedrà, il segreto per la guarigione è l'accettazione del sacro, degli aspetti spirituali di queste esperienze, e la possibilità di cedere a questo processo misterioso ".

Avvicinarsi a queste esperienze dal di dentro, e dall'esterno, con curiosità piuttosto che con paura, richiederebbe un cambiamento nella psiche americana. Questo spostamento comporterebbe di lavoro a sostegno dei processi umani, piuttosto che cercare di controllarli. 


Al di là della soppressione del sintomo: Integrazione e guarigione

"Purtroppo, il nostro schema diagnostico corrente per il disturbo bipolare, che si basa sulla nomenclatura descrittiva piuttosto che meccanismi causali chiaramente delineati, non ha dato luogo a trattamenti che forniscono un recupero sostenuto, sintomatico e funzionale per molti pazienti. Inoltre,  gli interventi farmacologici disponibili sono afflitti da effetti negativi pronunciati che spesso aggravano lo stato metabolico e compromettono ulteriormente la cognizione nelle persone già prese in questo campo. "

Questa dichiarazione dalla letteratura medica cerca di comunicare questa verità: il disturbo bipolare non è diagnosticato su base  scientifica e i trattamenti medici causano gravi effetti collaterali e lotte.

In questo nuovo modello, i sintomi sono propositivi. Essi implorano attenzione. Essi offrono un invito ad evolversi, rivisitare, e di esplorare gli elementi trascurati e non esaminati dell'esperienza umana dalla nutrizione alle credenze.

E 'il mio punto di vista che anche le crisi psicologiche sono un invito a onorare l'ecologia del corpo.

Cominciando con un programma ben delineato in mente  è un primo grande passo quando c'è una disponibilità e la volontà di impegnarsi nel processo di guarigione, in modo proattivo.

Diamo un'occhiata ad alcuni importanti passi verso l'identificazione di un causa principale:

E non è tutto nella tua testa: In  questo caso clinico orribile , una giovane donna è stata presa dalla psichiatria attraverso uno spettacolo dell'orrore, etichettata con disturbo bipolare, senza un adeguato screening fisiologico o di diagnostica intorno a uno squilibrio ormonale. Attività di laboratorio di base possono rivelare squilibri reversibili. Come minimo, il controllo di un  pannello di tiroide  tra cui TSH, FT3, FT4, inverso T3, stimolazione della tiroide con anticorpi, anticorpi perossidasi tiroidea e anticorpi tireoglobulina. Controllare l'equilibrio degli zuccheri attraverso una glicemia a digiuno, l'insulina, e HgA1C. Verificare la presenza di infiammazione attraverso un hsCRP 18  e omocisteina.

Fa che il cibo sia la tua medicina: Eliminare sostanze con problemi documentati negli stati bipolari -  glutine e latticini , così come  lo zucchero . Si tratta di una facile soluzione. Sappiamo che la dieta è il modo più potente per influenzare il microbiota intestinale, e  questo caso di mania  risolto con carbone (che lega le tossine dell'intestino) da solo dimostra che la disfunzione intestinale può essere la radice dei sintomi della mania psicotica.

Supplementi: Secondo me, uno degli integratori più importanti, recentemente riesaminato, è un composto amminoacido derivato da N-acetilcisteina, un complesso amminoacido multitasking che agisce come un precursore del glutatione e un modulatore NMDA per supportare segnali di pericolo per il cervello e il corpo.

Per dormire, forse sognare: Per alcuni di noi, il sonno è un rimedio d'oro. Onorare, rendendo lo spazio e il tempo per farlo è un mandato. Sostenere il sonno ha effetti anti-infiammatori naturalmente endocrini, metabolici.  Lenti ambra  sono una soluzione semplice, e le altre sono esplorate  qui.

Il tonico mente-corpo-spirito:  David Shannahoff-Khalsa  ha pubblicato i protocolli per la guarigione da tutti i tipi di sindromi psichiatriche e dei sintomi.  I suoi protocolli utilizzano  Kundalini Yoga , una tecnologia antica per il sistema ghiandolare, il sistema nervoso e il bilanciamento mentale. Questa pratica è uno dei più potenti trattamenti disponibili per sfruttare e dirigere una intensa energia nonché evocare riserve di energia quando si sentono inaccessibili.

E 'tempo di dare un'occhiata a fondo e a lungo nella storia che ci hanno raccontato i pazienti sulla loro salute mentale. Dobbiamo guardare attraverso una lente più ampia - quella che comprende la totalità della persona e come possono essersi allontanati dal loro stile di vita ottimale. I sintomi sono un invito a spianare la strada verso una piena espressione del sè in questa vita.

Fonte: madinamerica.com

lunedì 25 agosto 2014

Cure alternative per i disturbi mentali

Mi sono accorto che su questo blog ho scritto molto sugli psicofarmaci e la psichiatria ma molto poco su quello che dovrebbe essere più attinente al titolo, ovvero il recupero della salute mentale. 
La mia intenzione nel preparare questo lungo articolo è quella di rispondere alla classica domanda che i miei interlocutori mi fanno appena ho finito di spiegare cosa penso delle cure psichiatriche e quindi degli psicofarmaci. " Ma allora cosa altro proponi di diverso?"  

Come se per forza si dovesse effettuare un qualche tipo di terapia, o un intervento per ristabilire la salute mentale ammesso che sia veramente compromessa. 
Ok sono d'accordo che spesso la sofferenza e/o la confusione è tale per cui sarebbe veramente da stupidi non fare niente, ma tuttavia anche non fare assolutamente nulla può essere una opzione possibile, e  a chi lo desidera dovrebbe essere data questa possibilità. Infatti normalmente chi invoca  le cure psichiatriche sono solitamente i familiari o i congiunti, mentre spesso i diretti interessati/e non ne vogliono proprio sapere, magari perché hanno letto questo blog o altri siti simili di stampo anti-psichiatrico, oppure più semplicemente non si sentono affatto 'malati' e perciò bisognosi di cure. 

E come ho scritto in precedenza, anche il non fare nulla può essere sempre meglio delle cure psichiatriche.
Tuttavia se qualcuno si interessa veramente della salute propria o del proprio congiunto/familiare e magari si mette a fare delle ricerche sul web, è facile che si imbatta in quei siti 'allineati' che a loro volta contengono forum o gruppi di persone felicemente 'psichiatrizzate' a cui hanno fatto un tale lavaggio del cervello che non possono che parlare bene dei miracoli farmacologici delle cure psichiatriche, anche se ne stanno subendo consapevolmente o meno, dei gravi danni fisici e cognitivi, attribuiti comunque, non alle cure psichiatriche ma  alla malattia che avanza. (vedi articolo precedente su Anosognosia). 
Pertanto normalmente chi mi scrive chiedendomi un parere, (ovviamente non contattandomi da questo blog ma tramite altre vie), si pone già preventivamente nell'ordine delle idee di intraprendere una terapia psichiatrica, perché appunto gli è stato calorosamente consigliata dalle innumerevoli vittime felici : " Finalmente ho smesso di soffrire", "Quelle pillole mi hanno salvato la vita" e via discorrendo. Queste persone solitamente sono in quella fase di amore verso il farmaco perché per una serie di situazioni fortuite, effetto placebo, fiducia nel medico, ecc pare che i farmaci abbiano  prodotto il risultato desiderato, il quale potrà durare settimane, mesi o addirittura anche degli anni se si è molto fortunati, prima di precipitare in un inferno anche peggiore della stessa 'malattia' che si vuole curare.  

Difficilmente quindi troveranno in rete delle alternative a meno che non cerchino sui motori di ricerca questi termini specifici. E anche se questo è il caso, si trovano informazioni spesso incomplete o specifiche di un solo settore delle infinite possibilità del mondo delle terapie olistiche. 
Lungi dall'essere completamente esaustivo, con questo scritto vorrei mettere in evidenza gli approcci che a mio parere possono avere una certa validità, o perché provati personalmente oppure per aver letto esperienze di altri che hanno seguito un percorso diverso dalla massa inerme di psichiatrizzati, assoggettati alle cure psichiatriche tradizionali basate sulla somministrazione continuativa e spesso perfino coatta di veleni tossici.

Allora quali sono queste alternative ai farmaci?  Prime di parlarne ecco 4 punti da considerare:

1 - Prepararsi moralmente

Intanto occorre mettersi nell'ordine delle idee che per ottenere qualche risultato serve un certo sforzo di volontà e uno spirito di sacrificio di cui normalmente le persone psichiatrizzate difettano, anche perché tutti siamo stati abituati a pensare che quando sei è malati basta prendere diligentemente le medicine e poi tutto passa.
Non è così semplice, perché qui non siamo davanti a vere malattie e perciò nemmeno a medicine adeguate, anche se ci danno ad intendere il contrario, anche se ci fanno sempre il solito esempio del diabete per farci capire di dover sottostare alle loro cure per tutta la vita, nei secoli dei secoli amen.
Quindi levarsi dalla testa il prima possibile tutto quello che abbiamo letto o ci hanno detto sulla nostra presunta malattia mentale. Fare tabula rasa di tutto ciò, a cominciare dalla eventuale diagnosi che ci hanno affibbiato o che abbiamo in mente. 


2 - Indagare a fondo sulle possibili cause organiche

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare esistono numerose cause organiche - biochimiche in grado di produrre problemi mentali. In effetti se siamo in presenza di uno squilibrio chimico dovuto per esempio ad una cattiva assimilazione delle vitamine contenute nel cibo, oppure ad una intossicazione per esempio da mercurio causata dalle nostre otturazioni dentali, vi è la possibilità che tale squilibrio si ripercuota nel funzionamento del cervello, perché si altererebbe così anche la produzione di sostanze fondamentali per questo organo molto delicato come i neurotrasmettitori.
In un mio precedente articolo ho elencato una trentina di queste possibili cause, ma ve ne sono molte altre. 
Purtroppo qualunque psichiatra non avrà mai la pazienza di indagare a fondo su tutte queste possibili cause organiche, perché hanno un fretta terribile di prescrivere  (sindrome da prescrizione?) subito i veleni chimici a loro ben noti. E' già grassa se dispongono un esame del sangue per cercare tracce eventuali di cannabinoidi o altre sostanze stupefacenti e anche nel caso si scopra una positività ai cannabinoidi si fa comunque una diagnosi psichiatrica perché allora si è 'predisposti' alla malattia e quindi sempre suscettibili di cure a vita mentre basterebbe molto più semplicemente chiudere i battenti ad ogni sostanza psicotropa illecita o meno. 

Quindi nell'ordine quali sono le cose su cui concentrarsi? 

  •  Reazioni anomale a sostanze stupefacenti
  •  Reazioni a farmaci (es. anticoncezionali orali) o psicofarmaci prescritti per insonnia, ansia ecc.
  •  Malassorbimento del cibo (disbiosi intestinale) 
  •  Problemi alla tiroide  
  •  Intossicazione da metalli pesanti (es. amalgame in mercurio), eccesso di rame ecc.
  •  Abuso di cibo spazzatura (dolci industriali,bibite zuccherate, farine raffinate ecc)
  •  Particolare sensibilità a sostanze quali caffeina, tabacco, alcool.
  •  Intolleranza al glutine, celiachia, intolleranza al lattosio
  •  Carenza vitaminica (esempio pellagra subclinica, scorbuto subclinico, pyroluria)
  •  Problemi relativi all'ambiente in cui si vive  (a volte si risolve semplicemente cambiando ambiente abitativo o di lavoro)


TEST DI LABORATORIO.
  •  Tiroide
  •  Kryptopirroles nelle urine (pyroluria)
  •  Test del rame in eccesso
  •  Acidi grassi essenziali nel sangue (Omega3, Omega6)
  •  Analisi minerale del capello
  •  Test metalli pesanti nelle urine
  •  Organic acid testing per trovare:
  •   - Insufficienza di vitamine e minerali
  •   - Insufficienza di aminoacidi
  •   - Danno da ossidazione
  •   - Deficienza vitaminica del complesso B
  •   - Deficienza di acido lipoico e coenzima Q10 
  •  profilo microbico gastrointestinale  per individuare malassorbimento, o mancata sintesi di nutrienti essenziali
  •  test delle intolleranze alimentari (glutine, latte ecc)
  •  test per le allergie
  •  test per ipoglicemia


Test fai da te per l'Ipotiroidismo

Suggerito dal Dr. Broda Barnes ecco un test per l'ipotiroidismo. Prendete un vecchio termometro a mercurio, agitatelo per abbassarlo sotto i 35 gradi e mettetelo sul comodino prima di andare a letto. La mattina al risveglio, senza alzarsi o muoversi, mettere il termometro sotto l'ascella per 10 minuti controllando con l'orologio. Se la temperatura è inferiore a 36,5 gradi probabilmente vi è ipotiroidismo. La temperatura deve essere compresa tra 36,5 e 36,8 gradi. La maggior parte dei medici non consigliano questo test ma i medici alternativi si. 
E' consigliabile tuttavia fare anche un test di laboratorio di conferma qualora vi fossero forti sospetti.


Test fai da te per la candida

Test della saliva
Questo test di autodiagnosi si effettua come segue: al mattino, al risveglio, prima di mettere in bocca qualsiasi cosa, stimolare la secrezione di un po’ di saliva e sputarla in un bicchiere di acqua pulita. Tenere sotto controllo il bicchiere per un periodo di tempo di massimo 30 minuti. Se da essa si sono formati dei filamenti che vanno verso il basso o se l’acqua è diventata torbida o ancora se la saliva è andata a fondo, avete sicuramente un problema che concerne la candida. Una saliva sana semplicemente galleggia in superficie.


Autotest delle urine
Un auto- test casalingo abbastanza affidabile, almeno come primo indizio sul cammino dell’auto-accertamento, è il seguente: riempire un bicchiere della propria urina e coprirlo con un coperchietto. Lasciare riposare per ventiquattro ore. Se dopo tale periodo di tempo ci sono delle briciole giallastre nell’urina sarà meglio fare dei test più approfonditi perché le possibilità che ci sia un’infestazione sono elevate.




3 - Indagare su possibili fattori psicologici

Questo è solitamente un compito da psicologi ma qualcosa è possibile anche trovare da soli se si ha la voglia di studiare un po in giro e guardarsi dentro. Anche se passata di moda la teoria dei traumi irrisolti riscuote ancora un po di credito presso alcuni psicologi. 
Comunque esistono tecniche apposite per combattere gli effetti dei traumi vedi ad esempio EFT, adesso è abbastanza in auge una forma di meditazione derivata dal Buddismo chiamata Mindfulness che pare riscuota un certo successo, va citato anche l'EMDR, una tecnica di rieducazione dei movimenti oculari involontari.   
Insomma per trattare tutto ciò che riguarda il lato psicologico e spirituale si apre un mondo di possibilità che normalmente fanno bene per un sacco di problemi non solo del tipo psichiatrico. 

Per approfondire:






4 - Emergenza spirituale

E se fossimo in presenza di una emergenza spirituale?
Che significa? 
Questa è una opzione che nessuno psichiatra mai considererà davanti ad un caso di sospetta psicosi, ovvero comportamenti o pensieri bizzarri, del tipo credere di avere delle facoltà speciali come ad esempio parlare con i morti, leggere nel pensiero,  parlare con Dio, credere di avere il potere di guarire gli altri ecc. 
Normalmente la persona che per la prima volta riceve questi 'doni' o diventa consapevole di avere certe facoltà difficilmente riuscirà ad inquadrarle nella prospettiva 'spiritica' e spesso in preda all'esaltazione oppure se va male al terrore e alla paura finisce nelle maglie della psichiatria senza avere la minima possibilità di affrontare la questione in modo diverso. Purtroppo così finiscono miseramente un grande numero di aspiranti medium o sciamani, a meno che non vengono presi in carico e addestrati da veri esperti spirituali. 

Approfondimenti







LE TERAPIE ALTERNATIVE / INTEGRATIVE

Lungi da essere esaustivo ecco un elenco delle terapie alternative delle quali sono venuto a conoscenza direttamente da chi le ha sperimentate o indirettamente tramite gli scritti delle loro esperienze. 
Le metto in ordine di importanza (secondo me) ma è ovvio che non corrisponde necessariamente alla realtà. 
Le varie possibilità non devono spaventare, naturalmente non vanno praticate tutte insieme ma uno dovrebbe scegliere tra le cose a lui/lei più congeniale e con cui ha maggiore predisposizione, familiarità o semplicemente simpatia. 


- Medicina ortomolecolare
Termine introdotto dal doppio premio nobel Linus Pauling.  
"Il programma ortomolecolare richiede la piena partecipazione del paziente nel cambiare il suo stile di vita e l'abbandono di abitudini alimentari sbagliate. Questi principi di nutrizione sana sono inerenti al programma, incluso una dieta che fornisca alti valori nutritivi ad ogni individuo, evitando comunque l'assunzione di cibi allergenici. In molti casi, sono necessari alti dosaggi di fattori essenziali, ed infine i pazienti vengono mantenuti in un normale stato con l'aiuto della sola terapia nutrizionale".
"Legge Pfeiffer: Qualunque cosa un farmaco può fare, può essere trovata una sostanza nutritiva che fa di meglio - e senza effetti collaterali. Ho lavorato per molti anni con il dottor Carl Pfeiffer, fondatore di Brain Bio Center di Princeton. Abbiamo trattato persone con la schizofrenia, il disturbo bipolare . ecc con megavitamine e psichiatria ortomolecolare. Abbiamo testato e prescritto individualmente le sostanze nutritive  necessarie per il corretto funzionamento del loro cervello, senza farmaci - che non curano nulla, tranne sopprimere i sintomi e trasformare un problema acuto in una malattia cronica."
http://www.orthomed.org




- Omeopatia 
 " La cura omeopatica agisce stimolando le naturali reazioni di difesa dell’organismo, portandolo ad un miglioramento o alla guarigione, tramite la correzione dello squilibrio profondo che aveva portato alla comparsa dei sintomi fisici e mentali."



- Medicina tradizionale cinese 
"Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC) ogni circuito energetico  simbolicamente legato ad un organo sostiene determinate attività mentali e sentimenti.
Così i circuiti energetici producono emozioni, e a loro volta le emozioni possono danneggiare i circuiti stessi.
La collera danneggia il fegato; la gioia eccessiva il cuore; la tristezza il polmone; la paura il rene.
Il medico che conosce la MTC ha una vasta griglia concettuale che orienta la sua azione terapeutica volta al riequilibrio del corpo e della mente."
Tratto dal libro: Mente inquieta. Stress, ansia e depressione

- Medicina ayurvedica
 " E' la medicina tradizionale utilizzata in India fin dall'antichità, diffusa ancora oggi nel sub-continente più della medicina occidentale.
  L'ayurveda si occupa da tutti i punti di vista del benessere delle persone, nel loro aspetto fisico, psichico e spirituale e si occupa delle patologie tanto quanto dello stato di salute normale. Lo scopo è quello di aiutare le persone malate a curarsi, e le persone sane a mantenere il proprio benessere e prevenire le malattie. I principi medicinali utilizzati sono, in genere, minerali, metalli purificati e combinati con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie, infusi ecc."




TRATTAMENTI ALTERNATIVI

- Metodo alla salute (Dr. Loiacono)

Il "Metodo Alla Salute"  è un percorso di carattere terapeutico che rinuncia definitivamente all’utilizzo degli psicofarmaci, portando avanti attività di gruppo con l’inserimento attivo e funzionale dei familiari. Sviluppato dalle esperienze professionali sul campo del disagio psichico dello psichiatra Mariano Loiacono.

"Da medico-psichiatra-psicoterapeuta mi son voluto "de-vertere" dall'approccio psichiatrico dominante (diagnosi, ricoveri TSO, psicofarmacoterapia, ricoveri per cronici in comunità psichiatriche) perché, per me, è un approccio inadeguato, è causa di inopportuni trattamenti, è fonte di pesanti conseguenze esistenziali per le persone, è causa di cronicizzazione e di menomanti effetti collaterali."





- Piano di vita (Dr. Eduardo Grecco)

Al paziente bipolare non si dovrebbe proporre un trattamento, ma un nuovo progetto di vita, vale a dire una motivazione a fare un cambiamento sostanziale e progressivo della sua esistenza.
[..]
Il paziente bipolare ha bisogno di regole, non rigide, ma ben strutturate; ha bisogno di un tessuto per sostenersi, ma non affogare; ha necessità di sviluppare spazi sistematici e definiti di attività quotidiane senza sentirsi imprigionato.
[..]
Il cambiamento di vita può cambiare le credenze errate e il cambiamento delle convinzioni può a sua volta cambiare la vita. 

Maggiori informazioni su:




 - Il ruolo degli amminoacidi nel Disturbo Bipolare e nella Salute Mentale

Di Margot Kidder


(L'attrice Margot Kidder, ben nota per la sua lunga carriera sullo schermo, tra cui la sua interpretazione di Lois Lane in Superman, è stata un potente portavoce per trattamenti di salute mentale alternativi dopo un personale recupero da sbalzi d'umore che sono comunemente indicati come disturbo bipolare. Ms . Kidder ha inviato ad AlternativeMentalHealth.com le seguenti informazioni, sulla base della sua esperienza di successo con la terapia nutrizionale.)


GABA, o acido gamma-amminobutirrico , è scarso in entrambi gli stati di mania e depressione, come la serotonina. L-triptofano è il precursore principale della serotonina, quindi se si prende triptofano, insieme a B6, B12, C, calcio, magnesio, zinco e il necessario per metabolizzarlo prima in 5HTP e poi in serotonina, non è necessario prendere farmaci potenzialmente dannosi chiamati inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI).  

Alcune persone, a causa di un difetto genetico oppure danni ai neurorecettori o problemi di circolazione, oppure a causa di intolleranze alimentari (grano e latticini in particolare) hanno ridotto la capacità del  loro intestino di assorbire le sostanze nutrienti dal cibo e quindi non sono in grado di accedere o assorbire  correttamente il Triptofano. Quindi la quantità necessaria da ingerire può variare notevolmente da persona a persona. Questo è vero per tutti gli aminoacidi. Il Triptofano non deve essere assunto in concomitanza con un SSRI. 

Il GABA è disponibile nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali ed è un amminoacido che è di per sé un neurotrasmettitore, inibitore specifico di dopamina e noradrenalina. Si metabolizza più facilmente se viene assunto con inositolo e niacinimide (B3).
E' anche un antidepressivo di provata efficacia. 
Molti degli anticonvulsivanti ora regolarmente dati ai maniaco-depressivi cercano di mimare il GABA. Ovviamente non possono essere la stessa cosa perché non è possibile brevettare una sostanza presente in natura, e di conseguenza, i loro effetti collaterali per molte persone sono spaventosi. 

L-Taurina aiuta a stabilizzare l'eccitabilità delle membrane nel sistema nervoso. È sia un neuroinibitore che un neurotrasmettitore. Sopprime le uscite per incentivare neurotrasmettitori come la dopamina e noradrenalina. È un amminoacido non essenziale nel senso di essere prodotto dal corpo, ma molti corpi non possono produrre abbastanza sostanze per soddisfare le proprie esigenze. 
La sua funzione fondamentale è quella di aiutare gli ioni di sodio, potassio, calcio e magnesio  dentro e fuori delle cellule e quindi di stabilizzare elettricamente le membrane cellulari. E tutti sappiamo quanto sono importanti il calcio il sodio, il potassio e il magnesio per i maniaco-depressivi! 
Ha una grande utilità nel controllo delle crisi e visto che molti dei farmaci somministrati per la mania sono farmaci anti-psicotici, è ovvio che la taurina è l'opzione più sana in quanto è un orto-molecola (naturale), non una sostanza sintetica fatta in laboratorio che il corpo riconosce come tossica con conseguenti effetti collaterali. 

Secondo un paio di articoli che ho letto sul New England Journal of Medicine, in molti maniaco-depressivi è stata trovata scarsità di Tirosina. L-tirosina è un precursore sia della dopamina e noradrenalina e trasmette impulsi nervosi al cervello. E 'quindi un forte anti-depressivo e un eccitante quindi  non deve essere assunto da qualcuno che sta sperimentando qualcosa di simile all'ipomania o alla mania, o da persone che hanno "cicli rapidi." 
Viene sintetizzato dalla fenilalanina, che è un amminoacido essenziale, cioè il corpo non lo produce e deve essere ingerito in qualche modo. (La selvaggina ha da 3 a cinque volte di più di questo aminoacido rispetto ad un manzo) Ha bisogno di B6, C, ferro, magnesio, rame, manganese e zinco per essere metabolizzato in noradrenalina e dopamina.

Dovrebbe essere preso al mattino per assicurarsi che non interferisca con il sonno, proprio come il GABA. La taurina, e il triptofano dovrebbero essere presi la sera per favorire il sonno. L'equilibrio di amminoacidi nel corpo / mente è una componente essenziale della salute mentale ed è imperativo che la gente capisca questo. Importante: Prendere abbastanza Sole! Le persone dovrebbero anche cercare di prendere almeno un'ora di  sole ogni giorno, al fine di contribuire a stabilizzare i loro ritmi circadiani. 



Mio commento: 
Anche se apprezzo il fatto che queste sostanze non danno i grossi problemi che sono attribuibili ai farmaci, credo che così facendo, ancora non si intacchi l'origine del problema. Nel senso che come con i farmaci si è costretti ad assumere costantemente queste sostanze per tenere a bada i sintomi, che si ripresenterebbero qualora il trattamento venisse interrotto. 
Nonostante questo, se l'efficacia fosse scientificamente provata, sarebbe assai meglio dei veleni che veniamo costretti ad assumere oggi.





Altre terapie / interventi di tipo psicologico

- Dialogo aperto 
  forma di terapia di gruppo che coinvolge tutti gli elementi (familiari educatori , pazienti) orientata alla minimizzazione di farmaci ed al recupero. Adottata  per ora con notevole successo in Finlandia. 
Particolarmente indicata per il trattamento delle fasi acute che solitamente richiedono ospedalizzazione e terapia chimica forzata.




- Psicoterapie (CBT, psicoeducazione, psicoterapia familiare)

- Terapia di gruppo 

- Supporto tra pari 
  Si viene seguiti da una persona (pari) che conosce il problema perché lo ha già affrontato e risolto.

- Ipnoterapia

Terapie specifiche per alcune condizioni

- Idroterapia
- Light therapy (detta della luce per la depressione)
- Dartkness therapy (detta del buio per contrastare la mania)

Esercizio e discipline fisiche
  - yoga
  - Tai chi
  - Danza e sport

- Esercizi di respirazione 

Controllare la respirazione, imparare a respirare correttamente potrebbe essere di grande giovamento per gli stati ansiosi, per la depressione e per un'infinità di patologie cliniche, prima fra tutte l'asma bronchiale. Il Dott. Buteyko, famoso medico russo ha studiato la respirazione per tutta la vita. Ha elaborato dei semplici esercizi respiratori e guarito grazie ad essi una moltitudine di asmatici. 
Il Dr. Buteyko ha osservato che le persone malate, non solo di asma, respirano troppo, ovvero che il pericolo maggiore è rappresentato dall'iperventilazione. Egli ha escogitato un test molto semplice per fare un check della propria condizione di salute generale che ha chiamato: 

Test della pausa controllo

Secondo il dr. Buteyko, quando si respira in modo sano si introducono nei polmoni non più di 4-6 litri di aria al minuto. E' facile introdurne di più senza rendersene conto e chi ne introduce di più respira troppo e quindi cade nei pericoli dell'iperventilazione, magari leggera ma preoccupante se diviene permanente.
Per accertare da soli quale sia il volume d'aria che si introduce nei polmoni non servono complicate apparecchiature, serve solo un orologio con la lancetta dei secondi, e si procede in questo modo:

1. Sedetevi comodi su una sedia con lo schienale dritto.
2. Rilassatevi ed espirate normalmente.
3. Ripetete una normale inspirazione, esalate normalmente e dopo l'esalazione chiudete il naso con le dita e tenetelo chiuso.
4. Tenendo anche la bocca chiusa, contate quanti secondi potete aspettare senza molto disagio prima di dover inalare di nuovo.
Non sforzatevi troppo. L'esattezza del test dipende dal fatto che vi fermiate prima di raggiungere la soglia di un vero disagio.
Il numero di secondi che trascorre prima che sentiate la netta esigenza di dover inalare è la cosiddetta "pausa-controllo"; (abbreviata in "PC").

E' molto importante misurare correttamente la pausa-controllo. A questo proposito va' precisato che con il termine "senza molto disagio" si intende appunto questo. Nel momento in cui si inizia ad avvertire distintamente la sensazione di disagio, la netta sensazione di mancanza d'aria, si misura il tempo trascorso da quando, dopo aver esalato, ci si è tappato il naso; non bisogna quindi esagerare ed aspettare un disagio forte (si avrebbe un valore eccessivo ed illusorio della PC), ma non bisogna nemmeno interrompere la pausa non appena si avverte la prima voglia di inalare di nuovo (si avrebbe un valore della PC troppo breve); bisogna aspettare la sensazione distinta di mancanza d'aria e di un netto disagio, e solo allora misurare il tempo raggiunto.

E' importante anche tenere presente che non bisogna mai trattenere il respiro a polmoni pieni; bisogna prima espirare normalmente e poi trattenere il respiro per misurare la pausa-controllo.
Una pausa-controllo di 50-60 secondi o più indica che siete in eccellente salute. 
Se invece non superate i 25 secondi, ciò significa che nella vostra salute c'è qualcosa da migliorare, anche se non si è ancora manifestata alcuna malattia. E’ bene adottare urgentemente delle misure preventive, sotto forma di un miglioramento della respirazione, con gli esercizi  Buteyko. 
Se la pausa-controllo non supera i 10 secondi avete un serio problema di iperventilazione; probabilmente soffrite già di asma o di qualche malattia che si è già manifestata. 

L'importanza di tenere regolarmente sotto controllo la vostra salute con la pausa-controllo non può essere sottovalutata. La sua durata rispecchia esattamente il vostro attuale stato di salute. 
Se, a seguito degli esercizi Buteyko, raggiungete dei valori di 50-60, tutti i vostri sistemi quello immunitario, metabolico, digestivo, cardiovascolare- funzioneranno in modo ottimale, avrete più energia , meno bisogno di sonno, raggiungerete il vostro peso ideale e sembrerete ringiovaniti di dieci anni..
Se la vostra PC si aggira sui 20 dovreste iniziare subito gli esercizi Buteyko, per sventare il pericolo di essere colpiti, in un futuro più o meno prossimo, da qualche serio disturbo. Non è il caso tuttavia di farsi prendere dal panico. Il problema in genere si localizza nel   punto più debole di ognuno; tutti abbiamo dei punti tradizionalmente deboli e questi punti deboli risentono più degli altri dei fattori negativi, come gli eccessi di alimentazione , di respirazione, stress o altri.
Se la vostra PC non supera i 10-15 secondi è probabile che si sia già manifestata qualche malattia, anche se forse non ve ne siete ancora accorti. Malattie come il diabete, la tubercolosi, il rialzo della pressione, possono essere presenti già da tempo senza che l'interessato se ne sia accorto. Secondo il dr. Buteyko non esistono praticamente eccezioni nel collegamento tra la durata della PC e le condizioni di salute di una persona Questa affermazione, che può sembrare azzardata, è basata sui controlli effettuate dal dr. Buteyko in Russia su centinaia di migliaia di persone.

Per maggiori informazioni sul metodo Buteyko :



- Gestione dello stress e sonno
Le persone con problemi mentali sono fino a 5 volte più propensi ad avere anche problemi di sonno. Quindi è importante trovare delle soluzioni efficaci. La mancanza di sonno sembra che sia anche  la causa principale delle psicosi. 
Ho scritto in precedenza che l'esposizione regolare alla luce solare è un buon fattore che favorisce il sonno. 
Altri fattori sono un costante esercizio fisico, non necessariamente impegnativo, per esempio una lunga passeggiata e naturalmente del cibo sano. 
Tra le cose da evitare, naturalmente sostanze  eccitanti come il caffè prese prima di andare a letto, da evitare anche guardare la televisione  o stare al computer fino all'ora del sonno.   
Tra le sostanze utili da integrare per favorire il sonno posso citare la vitamina C , il Cloruro di Magnesio che ho sperimentato personalmente e la Melatonina. 
Tranquillanti naturali in forma di tisane o decotti anche posso essere utili: Valeriana, camomilla e altre erbe come la Cicoria selvatica. 



Sostanze interessanti 

NB: Anche se alcune sostanze sembrano piuttosto semplici e di facile reperibilità, è sconsigliabile il fai da te. Conviene trovare l'appoggio di un medico che  approvi la vostra scelta e vi possa seguire.
A maggior ragione quando si è in fase di dismissione da psicofarmaci e si vuole passare ad altro.


Le prime 3 sostanze sono state sperimentate da me personalmente.


- Vitamina C (acido ascorbico) 
E' incredibile in quante funzioni vitali viene coinvolta la vitamina C. Potente antiossidante, rinforza il s
istema immunitario e previene un'infinità di malattie. Secondo alcuni famosi scienziati che l'hanno studiata (Stone, Linus Pauling ecc), noi umani, insieme ai primati e a un tipo di roditori  abbiamo una deficienza genetica rispetto al resto degli animali che se la autoproducono in quantità di circa 100 volte quella che noi assimiliamo tramite il cibo. 

Per approfondire:




- Niacina (vitamina B3)
 Usata dal compianto famoso psichiatra ortomolecolare Abram Hoffer insieme alla vitamina C per curare la schizofrenia, da lui considerata essenzialmente un problema di tipo organico di deficienza o malassorbimento di questa vitamina la cui carenza provoca la Pellagra, una malattia che presenta la demenza tra i suoi sintomi. 

Vedi anche:



- Cloruro di Magnesio

Il cloruro produce l'equilibrio minerale che anima gli organi nell'espletamento delle loro funzioni. Il cloruro di magnesio elimina l'acido urico dai reni. Il cloruro decalcifica fino alle più sottili membrane nelle articolazioni e nelle sclerosi calcificate. Evita gli infarti purificando il sangue, ringiovanisce il cervello, restituisce o mantiene la gioventù fino alla vecchiaia. Dopo i 40 anni l'organismo assorbe sempre meno magnesio, producendo vecchiaia e dolori perciò, deve essere preso secondo l'età. 

NB: Il cloruro di magnesio è controindicato in pazienti con insufficienza renale ed in pazienti con prolasso mitralico e/o tricuspidale

Vedi anche:





- Probiotici 
Aiutano in modo significativo ad abbassare lo stress e migliorare l'umore.

- Iperico (erba di san Giovanni)
  E' il più conosciuto antidepressivo naturale 

- Inositolo
Da qualche anno si sperimentano e si studiano le proprietà benefiche dell'inositolo riguardo alla cura dell'amenorrea e dell'infertilità femminile. 
Pare che sia un potente ansiolitico di efficacia al pari degli psicofarmaci ma senza avere effetti indesiderati.

Abbassano il livello di inositolo il diabete, un forte stress, una dieta ad alto contenuto proteico o una dieta a basso contenuto calorico, antibiotici, eczema, costipazione, anomalie degli occhi, colesterolo alto, alcuni medicinali.
L'assunzione di antibiotici a lungo termine può aumentare il bisogno di inositolo, come pure se si consuma un sacco di caffè. Il caffè uccide questo nutriente.


Menzione a parte meritano 2 stabilizzatori dell'umore alternativi a farmaci come litio carbonato oppure antiepilettici come l'acido Valproico, lamotrigina e carbamazepina. 

Acidi grassi Omega 3/6
Si tratta dell'olio di origine animale o vegetale Omega3 il quale viene studiato per il trattamento della depressione e il disturbo bipolare. Personalmente ho provato l'olio di semi di canapa, che rispetto a quello di pesce ha il vantaggio di essere libero da sostanze pericolose come il piombo e sembra che abbia il perfetto equilibrio di acidi grassi omega3 /6. 

Litio orotato
Altra sostanza interessante, non ha la tossicità del litio carbonato e la sua biodisponibilità superiore consente un dosaggio assai ridotto rispetto al litio carbonato (es. 150 mg contro 1500 del carbonato) per ottenere lo stesso effetto terapeutico. Inoltre non c'è bisogno del periodico controllo ematico. C'è solo un piccolo particolare: non è facile trovarlo qui in italia. Dovrebbe essere venduto come integratore. 




Ultimo punto ma non di inferiore importanza che merita un'esposizione approfondita riguarda le condizioni del nostro intestino. 



Da una news fresca fresca:
"I batteri nell'intestino influenzano voglie alimentari, malattie e stati d'animo, secondo una revisione delle attuali evidenze scientifiche pubblicate in BioEssays . In un comunicato stampa, i ricercatori di UC San Francisco, Arizona State University e University of New Mexico hanno dichiarato che "i microbi influenzano il comportamento alimentare umano e le scelte alimentari per favorire il consumo dei nutrienti particolari con cui crescono meglio" I ricercatori si sono concentrati principalmente su prove che batteri intestinali possono influenzare le scelte alimentari e malattie fisiche, ma hanno anche citato studi che dimostrano impatti su stati d'animo come irritabilità e ansia."

Cos'è la disbiosi intestinale

Nel nostro intestino, in condizioni naturali, è presente sin dalla nascita una popolazione di batteri benefici che producono vitamine ed altre sostanze nutritive, che ci difendono dai batteri, dai funghi e dai lieviti patogeni, e che ci aiutano a digerire il cibo. In loro assenza non riusciamo a digerire correttamente il glutine, la caseina, il lattosio e non riusciamo ad assorbire molte delle sostanze nutritive presenti nel cibo.
Tale flora benefica può venire danneggiata da cattive abitudini alimentari, cure di antibiotici, cure ormonali, cure chemioterapiche, uso della pillola anticoncezionale, utilizzo di farmaci antidolorifici ed anti-infiammatori, dai vaccini, e anche da una condizione di stress psicologico prolungato.

La disbiosi intestinale, causa carenze di magnesio e vitamine del gruppo B (nonché di altri nutrienti essenziali) indispensabili al buon funzionamento del sistema nervoso,  causa la presenza nel sangue di un notevole carico di tossine generate dai microbi patogeni. A tal riguardo la dottoressa Campbell-McBride ha ben spiegato nel suo libro La sindrome psico-intestinale come dai problemi intestinali si originino i cosiddetti problemi mentali.

Dieta GAPS, dieta Paleo

Sono diete studiate appositamente per ridurre i problemi della disbiosi. Cercare i termini citati per approfondire.

Lista delle malattie che secondo la dottoressa Campbell possono essere trattate col suo metodo GAPS: Dipendenza (da alcool, droghe o altre sostanze), disturbo dell'attenzione/iperattività, alcoolismo, allergie, anemia, anoressia ansietà artrite asma, problemi autoimmuni (inclusa quindi sclerosi multipla), infezioni da candida e da altri lieviti, colite, costipazione, morbo di Crohn, cistite, problemi dentali, depressione, disordini digestivi, dislessia, infezioni auricolari, eczema, epilessia, intolleranze alimentari, FPIES (sindrome da enterocolite indotta dalle proteine del cibo), riflusso gastro-esofageo, allergie da inalanti (oculo-riniti, asma e faringiti allergiche), perdita di capelli, mal di testa, iperattività, problemi di cuore, sindrome dell'intestino irritabile, infertilità, malattia di Kawasaki, Lupus, problemi mestruali, cefalea, narcolessia, disturbo ossessivo compulsivo, PANDAS (disordine autoimmune pediatrico associato con infezione da streptococchi), attacchi di panico, PDD-NOS (disordine dello sviluppo pervasivo non altrimenti specificato), PMS (sindrome pre-mestruale), psoriasi, riflusso, rosacea, schizofrenia, sinusite, apnea durante il sonno, insonnia, attacchi di collera, problemi alla tiroide, tic, colite ulcerosa, problemi urinari, vomito.

Parassitosi intestinale

Nel nostro corpo convivono numerosi parassiti più o meno dannosi. Non c'è modo di evitarli, sono ovunque in Natura, non esiste nessun essere umano su questo pianeta che non ne abbia.Alcuni parassiti sono lunghi più di un metro,(es. la Tenia) altri sono microscopici. Ma ancora non sappiamo abbastanza su di loro e perché compaiano. Si nutrono dei rifiuti del nostro metabolismo e del cibo rimasto nel nostro apparato digerente. Ingoiano anche le tossine (sostanze chimiche, radioattive, tessuti alterati da inquinamento elettromagnetico e altri prodotti artificiali). Più tossica una persona è, più parassiti avrà. Se i vermi e parassiti sono troppo numerosi causeranno dei problemi. Questo è il motivo per cui così tante persone notano un miglioramento dei loro sintomi quando cercano di rimuovere dei parassiti.

Rimedi per la parassitosi

- L'agio, un potente antiparassitario
Secondo Kerri Rivera, "l’aglio, mangiato regolarmente, trasforma lo stomaco e l’intestino in un ambiente letale per i parassiti, fornendo costante protezione Il trattamento più semplice consiste nel mangiare tre spicchi di aglio ogni mattina o di prendere un cucchiaino da tè di olio di aglio. In alternativa mescolate aglio sminuzzato in un poco di acqua fresca e bevete immediatamente la mistura."
NB: fare attenzione ad eventuale intolleranza all'aglio e se avete otturazioni dentali al mercurio in bocca. In ogni caso è consigliabile rivolgersi al proprio medico. 



Contro i parassiti secondo le esperienze di molti genitori che stanno aiutando i propri figli a guarire dall'autismo (e non solo) è molto utile il biossido di cloro (MMS), specie se associato al protocollo antiparassitario Kalcker; secondo il dottor Ruffini anche l'ipoclorito di sodio ha azione antiparassitaria.



Concludo questa carrellata con un doveroso avvertimento, che lungi da scoraggiare dall'intraprendere queste terapie alternative dovrebbe indurre alla cautela, specialmente se siete già sotto terapia farmacologica. 
E' altamente sconsigliabile smettere di colpo gli psicofarmaci, di qualunque tipo essi siano. 
Consiglio vivamente di trovare un medico qualificato che appoggi le vostre scelte o, in mancanza di questo documentarsi a fondo, leggere esperienze di altri, seguire forum appositi. In definitiva , cercare di diventare il maggiore esperto di sé stessi.